La partecipazione ai Campionati Italiani di Riccione ha regalato grandi emozioni alla squadra di scherma under 14 di Faenza, che ha ottenuto importanti riconoscimenti e piazzamenti di rilievo in una delle gare più attese della stagione.
Alice Liquori conquista il bronzo nella categoria Ragazze
Nella categoria Ragazze (anno 2012), brilla il nome di Alice Liquori, che ha conquistato la medaglia di bronzo tra oltre 200 atlete. La giovane schermitrice ha iniziato la giornata con un percorso perfetto nella fase a gironi, chiusa con tutte vittorie e un ottimo secondo posto nella classifica provvisoria.
Nella fase a eliminazione diretta ha mantenuto lo slancio, vincendo sei assalti consecutivi fino alla semifinale. Solo nell’assalto decisivo per l’accesso alla finalissima si è arresa alla genovese Falcini, concludendo il torneo al terzo posto assoluto.
Domitilla Foschini settima in Italia e vincitrice del Trofeo Kinder
Prestazione eccezionale anche per Domitilla Foschini, classe 2014, che ha raggiunto la finale a otto nella categoria Bambine, terminando il Campionato Italiano in settima posizione. Un traguardo che corona una stagione agonistica straordinaria per la giovane atleta faentina.
Domitilla si è anche aggiudicata il prestigioso Trofeo Kinder, assegnato alla miglior atleta della stagione nazionale sulla base dei punteggi ottenuti in tutte le prove: prima classificata a Ravenna a dicembre, terza a Vercelli ad aprile.
Ottimi piazzamenti per l’intera squadra faentina
Non sono mancati risultati positivi anche per gli altri giovani schermidori faentini, che si sono distinti nel corso della competizione nazionale con piazzamenti nella parte alta della classifica, chiudendo con soddisfazione una stagione intensa.
Tra i protagonisti: Elia Rossi, Margherita Bosi, Emma Agostini, Sofia Lama, Riccardo Venturelli, Antonio Saviano, Gregorio Mazzotti, Pietro Lotti, Federico Donatini, Francesco De Micco, Anita Pasquarella, Caterina Scarpa e Gabriele Fiorenza.
Una bella esperienza sportiva e umana per tutti, come sottolineano gli allenatori, perché il Campionato Italiano a Riccione è molto più di una competizione: è la festa della scherma italiana.
L’orgoglio della presidente Benedetta Palombi
Grande la soddisfazione della presidente della società faentina, Benedetta Palombi, che ha voluto sottolineare il valore dei risultati ottenuti anche alla luce delle difficoltà logistiche che la squadra affronta quotidianamente:
«I risultati di questo anno sportivo sono davvero straordinari, soprattutto considerando le condizioni in cui ci alleniamo. Siamo l’unica società in Emilia-Romagna, e tra le poche rimaste in Italia, che non dispone di una sala scherma adeguata.
I nostri ragazzi si allenano su sagome disegnate a terra, più corte di 4 metri rispetto alle pedane regolamentari e su un pavimento scivoloso. Solo durante le gare possono affrontare un campo da gioco conforme, partendo così con uno svantaggio reale».
«Per questo – ha proseguito Palombi – mi ha fatto davvero piacere ricevere le congratulazioni di molti presidenti di altre società, che conoscono la nostra situazione. Il merito va prima di tutto ai ragazzi, per l’impegno e la passione che mettono in ogni allenamento, e al nostro staff tecnico, che lavora ogni giorno per farli crescere dentro e fuori dalle pedane. Un grazie speciale anche al nostro main sponsor, Blacks srl, che continua a credere nel nostro progetto».