Prosegue con un nuovo e significativo appuntamento il cammino di Faenza verso il riconoscimento UNESCO come Città Creativa. Dopo l’incontro con Gian Paolo Manzella al Museo Carlo Zauli, mercoledì 21 maggio alle ore 18 è in programma “Fare rete per la creatività: esperienze e visioni delle Città Creative UNESCO”, un evento dedicato al confronto tra esperienze virtuose e strategie culturali.
Un dialogo tra città creative nel segno della ceramica e della cultura
Dopo l’incontro con Gian Paolo Manzella al Museo Carlo Zauli, prosegue il percorso di Faenza verso il riconoscimento UNESCO con un nuovo appuntamento, dedicato al dialogo e al confronto tra città creative.
Domani, mercoledì 21 maggio, alle ore 18, nella suggestiva cornice del cortile della sede dell’associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani (via Nuova, 37), è in programma l’evento “Fare rete per la creatività: esperienze e visioni delle Città Creative UNESCO“.
Faenza si confronterà con le Città Creative UNESCO Bologna e Pesaro, in un dialogo aperto e costruttivo sul tema delle ‘buone pratiche’, sulle progettualità e strategie di sviluppo culturale.
La creatività come motore di crescita ed innovazione per il territorio
L’obiettivo principale è di creare una solida rete di collaborazione e un vivace scambio di esperienze, elementi essenziali per rafforzare la candidatura di Faenza e per promuovere la creatività come motore di crescita e innovazione per il territorio.
L’evento di domani rappresenta un’ulteriore tappa del percorso intrapreso dal Comune di Faenza per valorizzare il proprio patrimonio culturale e artistico e per consolidare il ruolo della città nel panorama internazionale della creatività. Al termine dell’incontro i partecipanti saranno invitati a un brindisi.