Sono giunti a Roma gli oltre 400 ragazzi e ragazze provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi di Faenza-Modigliana che partecipano, prima volta nella storia, al Giubileo degli Adolescenti in programma da oggi, venerdì 25 aprile fino a domenica 27. Una decina i pullman che hanno accompagnato nella capitale giovani e giovanissimi di età compresa fra il 12 e i 17 anni, i loro parroci e accompagnatori che si sono uniti agli oltre 80 mila giovani provenienti da ogni parte del mondo.
Il passaggio dalla Porta Santa di San Paolo fuori le mura
Il programma ha subito, inevitabilmente, qualche variazione. “Siamo arrivati in mattinata all’istituto salesiano San Pio XI dove soggiorneremo – racconta Michele Oriani educatore del gruppo giovanissimi della parrocchia Beata Vergine del Paradiso – e ci siamo diretti alla Porta Santa di San Paolo Fuori le mura“. Un’esperienza che ha emozionato e commosso i ragazzi. “Siamo riusciti ad entrare dopo un pò di fila – racconta Marianna, 17 anni -. E’ stato bellissimo, una basilica stupenda anche se l’emozione di attraversare la Porta Santa è stata unica. In quel momento c’era un silenzio solenne e poi l’ingresso nella basilica in mezzo agli altri pellegrini. Un momento di preghiera e condivisione intenso”.
La Via Lucis presso le Scalinate della chiesa dei Santi Pietro e Paolo
I giovani hanno poi partecipato alla Via Lucis presso le Scalinate della chiesa dei Santi Pietro e Paolo presieduta da monsignor Rino Fisichella, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione. La Via Lucis prevede 7 stazioni, al posto delle 14 canoniche, con la lettura di un brano di Vangelo per ciascuna, una parte di preghiera corale e una terza parte recitata da due adolescenti.
Domani la partecipazione ai funerali di papa Francesco, ci sarà anche il vescovo Mario
“L’impegno ufficiale di domani è stato cancellato – ricorda Michele -. Noi parteciperemo in mattinata ai funerali di papa Francesco“. Anche il vescovo della Diocesi, monsignor Mario Toso sarà presente ai funerali.
“A seguire – conclude Michele – ci sarà un’attività organizzata dall‘Azione Cattolica con testimonianze, preghiere e piccole attività nelle piazze di Roma. La sera avremo un momento di preghiera nella parrocchia dei Salesiani dove alloggiamo”.
Sono stati confermati i “Dialoghi con la città” di domani, i pellegrinaggi alla Porta Santa e la messa conclusiva in piazza San Pietro di domenica alle 10.30, senza però la Canonizzazione del Beato Carlo Acutis. Annullata invece la festa musicale al Circo Massimo prevista per il domani.