Un mese denso di iniziative coinvolgerà la comunità di Sant’Agata sul Santerno nei mesi di aprile e maggio. Il calendario spazia dalle celebrazioni storiche alla promozione culturale, dai momenti religiosi alle attività ricreative.
Comunità energetica, cultura e storia
Il Comune di Sant’Agata sul Santerno ha messo a punto un calendario di eventi pubblici per i mesi di aprile e maggio, durante i quali la comunità sarà coinvolta in numerose iniziative, da quelle legate alle celebrazioni della Liberazione fino ai mercatini e agli appuntamenti culturali.
Il programma delle iniziative del mese di aprile si aprirà lunedì 7 alla sala della Comunità di via Fucci Pollini 2 alle 20.30, con l’incontro di presentazione alla cittadinanza della Comunità Energetica Rinnovabile di Sant’Agata, un’iniziativa a cura delle diocesi di Faenza-Modigliana e di Imola
Martedì 8 alle 16 la sala della Comunità sarà teatro dello spettacolo «Musica in viaggio tra le note», mentre alle 20.30, alla chiesa Arcipretale l’associazione Senio River 1944-1945 presenterà «Operation Wowser – I bombardamenti aerei sull’Emilia Romagna dell’aprile 1945», in collaborazione con il Comune e l’associazione Kultura.
Sabato 12 è calendarizzata tra gli eventi santagatesi l’iniziativa «Anche io posso» dell’istituto comprensivo Francesco D’Este, che si terrà in mattinata al centro culturale Venturini di Massa Lombarda. Domenica 13 in largo Garotti si terrà per tutta la giornata il mercatino creativo e dell’hobbistica, in programma anche domenica 27.
Sempre domenica 13, alle 11 alla chiesa Arcipretale si terrà la messa con benedizione dei rami d’ulivo e alle 16 al parco Vatrenus la «Caccia alle Uova» dei «Compagni della Scuola S.Agata», in collaborazione con Avis e Pro Loco.
Lunedì 14 alle 20.30 nella sala della Comunità sarà proiettato il docufilm su Dante Mirabile Visione, mentre martedì 15 alle 16 ripartirà il «Viaggio tra le note» alla sala della Comunità.
Domenica 20 alle 11 nella chiesa Arcipretale sarà celebrata la messa di Pasqua e lunedì 21 piazza Umberto I sarà occupata per tutta la giornata dal mercatino delle pulci santagatese.
Gli eventi legati all’80° della Liberazione raggiungeranno il culmine a partire da mercoledì 23, quando alle 20.30 nella sala della Comunità il fotografo premio Pulitzer Lorenzo Tugnoli presenterà la sua mostra «Fa che sia un racconto», che inaugurerà giovedì 24 alle 18 all’ex convento di San Francesco a Bagnacavallo.
Nella stessa serata, alle 19.30 alla sala della Comunità di Sant’Agata sul Santerno è in programma l’evento divulgativo «Kia Ora – Un momento di incontro tra maori e italiani per ricordare insieme la guerra in Romagna», a cura dell’associazione Senio River 1944-1945, in collaborazione con Ca’ di Cuntadèn, associazione Kultura e Pro Loco.
Infine, venerdì 25 aprile alle 11 presso la torre dell’orologio si terrà la festa della Liberazione, con le celebrazioni ufficiali e il corteo fino al monumento ai caduti.