Continua con successo il progetto di educazione alla sicurezza stradale promosso dalla Polizia Locale dell’Unione della Romagna Faentina. Un’iniziativa che, anche per l’anno scolastico 2024/2025, ha coinvolto centinaia di bambini delle scuole primarie e dell’infanzia, grazie alla collaborazione tra agenti, insegnanti e comunità educante.

Un percorso a tappe, dalla teoria alla pratica

Il progetto, partito nel mese di novembre 2024 con le classi terze delle scuole San Rocco-Bendandi e Don Milani, è proseguito nei mesi di marzo e aprile con l’inclusione di nuovi plessi: le scuole Carchidio, Don Milani, San Rocco-Bendandi, la sezione distaccata di Granarolo e la scuola Pirazzini. In queste ultime, oltre al percorso per le terze, sono state coinvolte anche le classi quinte.

L’attività si è articolata in moduli didattici differenziati per fasce d’età. Ai bambini delle classi terze sono state fornite le nozioni base di comportamento corretto e sicuro come pedoni, mentre agli alunni delle quinte è stato proposto un approfondimento sulla sicurezza in bicicletta, con particolare attenzione alle modalità corrette di conduzione del mezzo.

La fase teorica è stata seguita da una lezione pratica su strada, durante la quale i ragazzi, muniti di caschetto protettivo, hanno potuto percorrere le vie cittadine sotto la supervisione degli agenti. Un momento formativo vissuto con entusiasmo dai partecipanti, che ha reso concreta e coinvolgente l’esperienza dell’apprendimento.

Anche i più piccoli imparano a conoscere il codice della strada

Il progetto ha riservato un’attenzione particolare anche ai bambini delle scuole dell’infanzia. In alcuni plessi di Faenza, in particolare Panda e Arcobaleno di Borgo Tuliero, i piccoli alunni hanno ricevuto spiegazioni semplici e intuitive sui primi concetti di sicurezza stradale e sulla segnaletica. Dopo l’attività in aula, sono stati accompagnati in brevi uscite esplorative nel quartiere, per osservare dal vivo ciò che avevano appreso.

Nel mese di maggio è prevista inoltre una uscita in bicicletta dedicata ai bambini della scuola dell’infanzia Charlot di via Riccione, ulteriore occasione per vivere la strada in sicurezza, con il supporto degli agenti.

Il ‘pistino’ di via Lesi, una palestra per piccoli ciclisti

A completamento del percorso educativo, gli alunni saranno coinvolti anche in un’attività pratica presso il ‘pistino’ di via Lesi, uno spazio attrezzato appositamente per l’apprendimento delle regole stradali in un contesto protetto. Qui, grazie alla collaborazione con la Società Ciclistica Faentina, i bambini potranno cimentarsi in esercitazioni pratiche che simulano situazioni reali di circolazione, senza i rischi del traffico.

L’impegno dell’amministrazione per la sicurezza stradale

Soddisfazione per l’andamento del progetto è stata espressa dall’assessore Massimo Bosi, che ha dichiarato: «Esprimo grande soddisfazione per l’ampia adesione delle scuole al nostro progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Questo forte coinvolgimento conferma la validità di un’iniziativa prioritaria per la nostra amministrazione, che investe risorse significative per la sicurezza urbana, avvicinando anche i più piccoli a temi cruciali. Ringrazio la Polizia Locale per la dedizione e i giovani partecipanti per l’entusiasmo in questa importante esperienza».

L’iniziativa proseguirà fino ai primi giorni di giugno, quando saranno coinvolti anche i piccoli studenti della scuola primaria Gulli di via Castellani,