Centosessanta anni di vita è una bella età. Ed è quella raggiunta dalla scuola materna Asilo Giardino Farini Aps di Russi che, per bocca della presidente Serena Casadio, annuncia l’intenzione di festeggiare il compleanno con un paio di eventi. Ci sarà una festa programmata per il prossimo 10 maggio presso la sede di via Pascoli «a misura di bambino» afferma la Casadio. Poi, appuntamento alla Fira dell’Addolorata di settembre, con una mostra fotografica da realizzarsi in collaborazione con le associazioni culturali Ettore Masoni, Capit, e la parrocchia. Occasione per far conoscere alla cittadinanza la storia per immagini di questa scuola paritaria. Storia che troverà posto anche nel numero unico che l’asilo pubblica ogni anno prima dell’estate. A proposito di storia, dobbiamo andare al nostro più noto protagonista del Risorgimento per avere notizia dell’origine dell’asilo, aperto poco dopo la raggiunta unità d’Italia. «Se vengo in Romagna, – ebbe a scrivere Luigi Carlo Farini – vorrei pure pensare a riformare l’istruzione pubblica del Paese. Certo poi, se vengo, voglio stabilirvi un Asilo d’Infanzia: ho già pensato al modo e ne avrò i mezzi. Vedi dunque che mi ricordo dell’umile mia Patria!». A partire da Luigi Carlo Farini, Casadio ringrazia chi ha voluto quest’opera e l’ha aiutata ad attraversare i secoli avendo cura della struttura e delle esigenze educative da allora a oggi. «Sentiamo il bisogno di ringraziare – spiega Casadio – tutte le persone, dipendenti, suore, volontari, benefattori e il Comune con cui è attiva da lungo tempo una convenzione, che hanno contribuito alla vita di questa piccola realtà. L’asilo è un pezzetto della comunità di Russi che si rivolge alle famiglie per offrire un servizio a favore dei più piccoli». Innumerevoli le generazioni che si sono succedute in questo asilo che oggi conta circa 135 bambini, dai due anni nella sezione primavera, fino ai 5 anni di quelli che si preparano all’ingresso alla scuola primaria. Chi amministra assolve il compito della gestione ordinaria, senza dimenticare le esigenze straordinarie. In proposito, per l’estate prossima, è in preventivo un intervento di ristrutturazione dell’intero impianto di riscaldamento. Mentre prosegue l’attività educativa, la presidente accenna a un’attesa, quella di «far incontrare suor Micheline e suor Cecile, da poco a Russi, con i bambini».
Giulio Donati