Lo scorso 7 maggio la Pro Loco d i Russi ha convocato i propri soci all’assemblea annuale per presentare le attività svolte nel 2024 e approvare il bilancio per il LIX anno di vita. Grazie alle volontarie e volontari che collaborano attivamente alle attività è stato possibile realizzare il programma previsto, piuttosto nutrito, con 22 iniziative, per complessivi 39 giorni di impegno e stimando circa 2.600 ore di impegno volontario. Gli ambiti di attività dell’associazione sono molteplici, e riguardano in particolare:

  • il sostegno alla Fira di Sett Dulur, mediante rapporto di coprogettazione con il Comune, che assieme al sostegno delle sagre paesane, principalmente quella di San Pancrazio, assorbono i due terzi del bilancio;
  • la realizzazione dei programmi di offerta formativa per la scuola, che nelle numerose giornate, ha offerto ai ragazzi laboratori per la manipolazione della creta, visite al Museo civico, visite alla Villa Romana e a Palazzo San Giacomo, oltre a quelle per la conoscenza del centro storico di Russi;
  • la proposta alla cittadinanza di nuove pubblicazioni, sia per la valorizzazione di autori locali, ma anche per il recupero della memoria storica di eventi o personaggi;
  • la realizzazione di specifiche iniziative destinate al recupero del dialetto romagnolo e valorizzazione delle fiabe con giornate dedicate ai bambini e concerti.

Oltre a quanto indicato, Pro Loco è arricchita al proprio interno dalla presenza di soci legati tra loro da interessi comuni che portano avanti il gruppo Filatelico, il Circolo fotografico e il Collettivo ‘Pesate in brodo’, o cui giovani partecipanti sono molto apprezzati.

In tutta questa attività occorre mettere in risalto la forte sensibilità di Pro Loco nel collaborare con tutte le associazioni e i gruppi che ne fanno richiesta, per sostenere la vitalità del territorio, ma anche con la Parrocchia di Russi per la conoscenza della storia e della spiritualità legata alle chiese di Russi. Lo sforzo amministrativo per sostenere la “macchina operativa” è importante, ma nuove risorse si sono rese disponibili.

In una assemblea sociale per la presentazione del Bilancio non può mancare la parte contabile che per l’anno trascorso presenta uno sbilancio negativo di circa 20 mila euro dovuto principalmente a diversi fattori tra cui il pagamento di somme relative all’anno precedente, la riduzione del numero dei soci, la riduzione delle entrate da 5×1000 e dei contributi da privati e le spese per pubblicazioni editoriali. Nonostante questo, Pro Loco dispone ancora di un buon patrimonio, grazie anche al generoso lascito testamentario di Domenica Savini, avvenuto qualche anno fa.

Pro Loco continua anche per questo anno nella sua opera di promozione del territorio in tutti gli ambiti possibili e sostiene, mediante la realizzazione di eventi prevalentemente sociali o culturali, anche gli associati o amici che dispongono di esercizi commerciali.

Luigi Rusticali

Presidente Pro Loco Russi