Contrastare la solitudine e promuovere il senso di comunità tra gli anziani: nasce con questo obiettivo il progetto “Insieme”, attivo a Faenza e Brisighella per tutto il 2025. Tante attività gratuite per gli over 65, a partire dalla festa di Carnevale del 21 febbraio.

Un progetto per non restare soli

L’Associazione di Promozione Sociale PiGreco – SEMI di Intercultura APS, in collaborazione con Pubblica Assistenza Città di Faenza ODV, Rumore di Fondo APS e Circolo MCL G. Fanin, lancia “Insieme: un progetto per contrastare la solitudine anziana a Faenza e Brisighella”.

Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il bando per il sostegno di progetti di rilevanza locale, il progetto mira a creare occasioni di incontro e socializzazione per gli over 65, con un ricco calendario di eventi culturali, ricreativi e formativi.

Vogliamo creare spazi di incontro per gli anziani, dove possano sentirsi accolti, coinvolti e parte attiva della comunità“, spiega Enrico Savorani, presidente di PiGreco – SEMI di Intercultura APS.

Una festa di Carnevale per inaugurare il progetto

Il primo appuntamento sarà una festa di Carnevale aperta a tutti, in programma per venerdì 21 febbraio alle 19, presso il Circolo MCL di Faenza, in via Severoli 12.

festa di carnevale

L’evento, gratuito e su prenotazione, sarà l’occasione per presentare il progetto e trascorrere una serata in compagnia, con musica dal vivo, intrattenimento, buffet e momenti di convivialità.

Per partecipare, è necessaria la prenotazione al numero 347 078 3652 (Flavio Venturi).

Tante iniziative lungo tutto il 2025

Il progetto “Insieme” accompagnerà gli anziani del territorio per tutto l’anno con un programma variegato, che prevede:

Tombolate, pizzate e corsi creativi (acquerello, teatro, musica)

Corsi di alfabetizzazione digitale, per imparare a usare smartphone e social media

Escursioni, spettacoli e incontri, per favorire la socializzazione

Servizio di trasporto assistito gratuito, per agevolare la partecipazione agli eventi

Come partecipare

Tutte le attività sono gratuite e rivolte agli over 65 residenti nei comuni dell’Unione della Romagna Faentina.

Per maggiori informazioni e per prenotarsi agli eventi, è possibile contattare il numero 347 078 3652 (Flavio Venturi).