Si inaugura venerdì 14 febbraio, alle 18, presso la Galleria comunale d’Arte Voltone della Molinella a Faenza, la 20ª edizione di Artegatto Artefatto. L’evento, che vede la partecipazione di oltre 60 artisti da tutto il mondo, sarà aperto dal sindaco di Faenza e proseguirà fino al 23 febbraio con un ricco percorso espositivo dedicato all’arte in tutte le sue forme.
Un tema ispirato ai tempi attuali
Il tema scelto per questa edizione è Te sȅ che t’si e’ gatt (Tu sai di essere il gatto), un’espressione dialettale che richiama l’idea di consapevolezza e adattabilità, qualità che i felini incarnano perfettamente e che rispecchiano anche le sfide del nostro tempo.
Una mostra diffusa tra arte e internazionalità
L’esposizione principale sarà ospitata presso la Galleria comunale d’Arte Voltone della Molinella dal 15 al 23 febbraio, con orari di apertura dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
L’evento anticipa la Giornata internazionale del Gatto, celebrata il 17 febbraio, e si estenderà anche alle vetrine della Banca MPS in Piazza del Popolo e alla Galleria Mi.Mo. di corso Mazzini, trasformando Faenza in un vero e proprio itinerario artistico.
L’edizione di quest’anno si distingue per il carattere internazionale, con la partecipazione di artisti provenienti da Colombia, Giappone, Francia, Moldavia, Bulgaria e Russia.

L’ospite d’onore sarà Greta Filippini, ceramista di Ferrara
Ospite speciale della 20ª edizione sarà la ceramista Greta Filippini, di Ferrara, che presenterà le sue opere accanto a una selezione di lavori realizzati con diverse tecniche: ceramiche, mosaici, tessili, dipinti e fotografie.
Spazio alla solidarietà con la lotteria “L’arte di essere unici”, organizzata dal Gruppo Disabilità Faenza. Partecipa anche il laboratorio missionario Santa Chiara
Artegatto Artefatto non è solo una celebrazione artistica, ma anche un’occasione per promuovere la solidarietà. La mostra accoglie la Lotteria solidale “L’arte di essere unici”, organizzata dal Gruppo Disabilità Faenza, e ospita il Laboratorio missionario Santa Chiara, che partecipa con i suoi manufatti.
L’evento è possibile grazie alla collaborazione con Ente Ceramica Faenza, Associazione Mondial Tornianti Gino Geminiani, la Bottega Morigi, con Mirta Morigi che ha ideato la mostra, Girls, l’Associazione Ex Allievi Ballardini e il prezioso contributo dello sponsor Pet Shop Badiali.