La magia del Natale torna ad animare la Romagna con la Strada dei Presepi 2024, un itinerario che collega alcune delle rappresentazioni più suggestive della Natività, espressioni di arte, fede e comunità. Dall’8 dicembre al 9 febbraio, questa nona edizione propone un percorso di scoperta tra presepi animati, meccanici e creativi, ognuno unico nel suo genere.

La Chiesa di Cassanigo

Alla chiesa di Cassanigo (via Cassanigo 43, Faenza), il presepe è ogni anno una sorpresa. Dal titolo “Ci sarà sempre un Natale“, questa rappresentazione creativa cambia volto a ogni edizione, proponendo interpretazioni originali e toccanti della Natività. Apertura dalla notte del 24 dicembre dopo la Santa Messa, con visite fino al 12 gennaio dalle 14.30 alle 18.30.

Chiesa di Castel Raniero

Nella chiesa di Castel Raniero (via Castel Raniero 95, Faenza) si trova Il piccolo presepe animato, un’opera che incanta grandi e piccini. Sarà visitabile dall’8 dicembre al 6 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi, dalle 14 alle 18.

Cripta di Pieve Corleto

La cripta della chiesa di Pieve Corleto (via Corleto 103, Faenza, foto) ospita un presepe che unisce spiritualità e storia. L’inaugurazione è prevista il 25 dicembre alle 15, con aperture pomeridiane fino al 19 gennaio. La rappresentazione, curata con grande dedizione, è un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza raccolta e suggestiva.

Chiesa di Reda

Alla chiesa di Reda (via Selva Fantina 51, Faenza), il presepe semi-meccanico propone ogni anno novità artigianali. Sarà visitabile dal 22 dicembre al 7 gennaio, con orari differenziati tra mattino e pomeriggio, offrendo un’esperienza che combina manualità e innovazione.

Presepe dei “Romiti”

Il presepe meccanico dei “Romiti” (via Celletta dei Passeri 40, Forlì) è una tradizione che si rinnova. Aperto dal 25 dicembre al 19 gennaio, offre un’esperienza che unisce movimenti meccanici e scenografie curate.

Presepe animato a Solarolo

Alla chiesa di Solarolo (via Beltrani 4), La Luce di Betlemme è un presepe animato che richiama la tradizione e la semplicità del Natale. Aperto dal 23 dicembre al 6 gennaio, accoglie i visitatori ogni giorno dalle 9alle 19.

Alla chiesa di Vecchiazzano il presepe fa riferimento al Giubileo

Nella chiesa di Vecchiazzano (via Castel Latino 23, Forlì), il presepe animato richiama il tema Natale, Giubileo 2024: Pellegrini di speranza. Sarà visitabile dal 25 dicembre al 9 febbraio, con aperture festive e feriali, invitando i pellegrini a riscoprire la bellezza della Natività.

Villa Prati di Bagnacavallo

A Villa Prati di Bagnacavallo (via Sinistra Canale Inferiore 67), il presepe animato meccanicamente si presenta completamente rinnovato. Sarà aperto dal 22 dicembre al 12 gennaio, con orari diversificati tra festivi e feriali, per accogliere i visitatori in un’atmosfera di meraviglia.

Presepe animato di San Francesco a Faenza

All’interno dell’itinerario fa parte anche il presepe animato di San Francesco a Faenza. Il presepe, ideato da padre Lambertini, viene portato avanti oggi da Roberto Gorini e altri volontari. L’inaugurazione sarà il 24 dicembre alle 10.


La Strada dei presepi è più di un itinerario: è un invito a scoprire come la tradizione natalizia possa rinnovarsi ogni anno, mantenendo viva la speranza e lo spirito di comunità. Per info, visitare le pagine social delle singole rappresentazioni.