Una nuova cucina e un impianto fotovoltaico da 4,5kw per la casa famiglia San Giovanni Bosco di Faenza. A donarli è stata l’azienda Lenergy, leader nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficientamento energetico a livello nazionale. Questa iniziativa mira a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, garantendo un risparmio significativo sui costi energetici e contribuendo al benessere degli ospiti.

Lenzi: “sostenibilità ambientale e supporto sociale i nostri pilastri”

“La casa-famiglia San Giovanni Bosco della Comunità Papa Giovanni XXIII – ha detto Enrico Lenzi, CEO & Founder di Lenergy Spa – svolge un ruolo cruciale nel sostegno delle persone in difficoltà, e siamo orgogliosi di poterla aiutare in questo momento di necessità. La nostra missione è rendere accessibile l’efficientamento energetico a tutti e, allo stesso tempo, siamo particolarmente sensibili ai bisogni della comunità romagnola, dove operiamo da molti anni. Speriamo che questo gesto possa rappresentare un piccolo ma significativo aiuto per chi ne ha più bisogno”. L’iniziativa rientra in un impegno più ampio da parte dell’azienda verso l’efficientamento energetico e il supporto alle comunità in difficoltà. La donazione della cucina e l’installazione dell’impianto fotovoltaico non solo migliorano le condizioni di vita degli ospiti della casa-famiglia, ma rappresentano anche un gesto concreto di solidarietà e speranza per un futuro migliore.

Così si riducono i costi e aumenta il confort abitativo

“Lenergy ha sempre creduto nell’importanza di supportare le comunità locali – ha aggiunto Lenzi – , specialmente in momenti di crisi. Questo intervento a Faenza si aggiunge ad altre iniziative di beneficenza e sostegno che l’azienda ha portato avanti nel corso degli anni. Continueremo a investire in progetti che combinano sostenibilità ambientale e supporto sociale – ha concluso Lenzi – . L’installazione dell’impianto rappresenta un passo significativo in questa direzione, permettendo alla struttura di diventare più autosufficiente dal punto di vista energetico, riducendo i costi e migliorando al contempo il comfort abitativo. L’azienda rimane fermamente impegnata a creare un futuro in cui l’energia sostenibile e la solidarietà umana siano i pilastri fondamentali di una responsabilità sociale, anche da parte delle aziende, sempre più imminente per un futuro migliore”.