Un’estate per sviluppare al meglio i propri talenti e la propria creatività. È questo l’obiettivo dei campus e dei Crem estivi promossi dalla scuola Sant’Umiltà: unire il divertimento e lo stare insieme con il mettersi in gioco in nuove competenze. Ogni settimana c’è un tema diverso che porta bambini e ragazzi in mondi lontani e ad approfondire un tema specifico. Si costruiscono robot e si fanno stampe 3d, oppure ci si può cimentare in rappresentazioni teatrali e concerti, o ancora ci si può immergere nella natura alla ricerca di impronte degli animali. E tutto sempre in un’atmosfera di gioco. Anche il vescovo della Diocesi, monsignor Mario Toso si è recato in visita al campus di Sant’Umiltà che si tiene proprio in questi giorni nel parco e nei locali del Seminario in viale Stradone a Faenza.

Il campus: alla scoperta dei talenti e delle proprie potenzialità

campus

«Da diversi anni abbiamo deciso di puntare molto sul concetto di campus – spiega la consulente educativa di Sant’Umiltà, la psicologa Paola Babini -. Il tempo dell’estate è prezioso per tutti i bambini. Ci si distacca dalle attività scolastiche, ma può essere un tempo utile per scoprire talenti personali e far emergere le proprie potenzialità. Il gioco che proponiamo è infatti sempre strutturato in un’ottica educativa, e nel portare avanti le varie attività coinvolgiamo esperti esterni con i quali collaboriamo durante tutto l’anno». In tutto sono stati finora 70 i bambini e ragazzi coinvolti nei vari campus, nelle fasce d’età delle elementari e di prima e seconda media. Con un’occhio all’inclusività nel permettere anche ai bambini con disabilità di essere protagonisti al cento per cento delle attività. La prima settimana, già conclusa, è stata dedicata alle materie Steam (acronimo per indicare scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) vissute in maniera ludica, sviluppando progetti programmazione, piccoli robot e stampe 3d. A questo si è affiancato anche l’english camp, dove i bambini sono stati accompagnati da un’esperta madrelingua. Se i primi due campus si sono svolti alla sede di Sant’Umiltà, in via Bondiolo, il terzo e il quarto sono ospitati in Seminario e hanno per temi il Teatro, al mattino, e nel pomeriggio Arte e musica, dove si approfondisce uno strumento o ci si cimenta nel dare vita a fumetti o altri progetti artistici.

I prossimi appuntamenti di luglio

In programma ci sono poi una settimana Verde (1-5 luglio), immersi nella natura, che si svolgerà alla casa Bersana di Celle e poi una settimana Gialla (8-12 luglio), dove i bambini saranno coinvolti in misteri da risolvere collaborando assieme. Infine la proposta si chiude con la settimana dedicata allo Sport (15-19 luglio). A luglio partiranno anche i Crem dedicati alla fascia d’età 3-6 anni.

Info: 0546 21235; info@sumilta.it. Modulo Google di iscrizione su www.sumilta.it