Lunedì 27 maggio, attraverso due incontri pubblici in programma alle 10 e alle 20.30 nell’aula magna del Seminario Pio XII di Faenza (via degli Insorti 2), la Caritas diocesana presenterà i dati dell’indagine: “Alluvione – Come è entrata nella vita di ognuno di noi”, sullo stato del nostro territorio a un anno dall’alluvione.

Tra i relatori, don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana

Per l’occasione sarà presente il vescovo, monsignor Mario Toso, che introdurrà l’evento e interverranno don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, e l’assessore al Welfare, Europa e Smart City Davide Agresti. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Faenza.

L’indagine è stata redatta a partire da un questionario online rivolto alla comunità diocesana nelle scorse settimane. Al questionario hanno risposto 421 donne (72%) e 164 uomini (28%), una persona ha scelto di non rispondere alla domanda sul genere, per un totale di 586 persone. Hanno partecipato all’indagine persone di tutte le fasce di età, in particolare il 55% appartiene alla fascia di età 46-65 anni.

Per info contattare: osservatoriocaritas@diocesifaenza.it oppure 328 5479440).

WhatsApp Image 2024 05 06 at 12.31.55

L’impegno della Caritas diocesana nell’affrontare l’emergenza alluvione

Quella della Caritas di Faenza-Modigliana è stata una grande esperienza di sinodalità e di Chiesa in uscita. In questi mesi, attraverso il Centro operativo allestito alla parrocchia di San Domenico, la Caritas ha coordinato gli aiuti dei volontari, oltre 600, arrivati a Faenza da tutta Italia a dare una mano con pale, badili e supporto logistico. Al centro operativo si è svolta la distribuzione di materiale per riqualificare abitazioni e uffici colpiti dall’alluvione, come deumidificatori (oltre 100 messi a disposizione) e idropulitrici, vestiti e biancheria e di kit di emergenza viveri e igiene casa e persona per coloro che ne avevano necessità.  Da maggio scorso la Caritas ha distribuito più di 7.300 kit (viveri, prodotti per la pulizia ed igiene personale) alle famiglie alluvionate, e ha effettuato più di 150 interventi di pulizia e ripristino delle abitazioni. 

CARITASSARDEGNA1Q8ZG

In quest’ultima fase, sono stati distribuiti mobili e arredamenti, arrivati grazie alle donazioni.  Fondamentale il supporto di Caritas ambrosiana, sia in termini di mezzi donati sia di formazione per gli operatori. Il Centro operativo ha rappresentato una significativa testimonianza di Chiesa sinodale: vi hanno collaborato, oltre la Caritas, anche la Comunità Papa Giovanni XXIII, l’Agesci e l’Operazione Mato Grosso. Dopo un anno di intensa attività a supporto della popolazione alluvionata, il Centro operativo ha chiuso dal 30 aprile scorso.

“A seguito dei terribili eventi del maggio 2023 – sottolinea il direttore della Caritas diocesana, don Emanuele Casadio – la Caritas si è impegnata a favore delle famiglie alluvionate in maniera concreta fin dai primi giorni. Oggi continuiamo la nostra azione di prossimità dal sostegno psicologico al supporto alle Caritas parrocchiali, dai contributi economici alla distribuzione di mobili ed elettrodomestici, fino all’indagine che ha coinvolto circa 600 intervistati. Siamo felici che anche il direttore di Caritas Italiana sia con noi il 27 maggio, a leggere i dati sul benessere dell’intera comunità”.