Un progetto che sta dando tanti frutti. Terra Condivisa, l’orto sociale dell’associazione Farsi prossimo, compie quattro anni di attività tra le colline di Castel Raniero e il centro di Faenza. Il progetto dal 2018 al 2021 è stato avviato e supportato grazie ai fondi 8xmille della Chiesa cattolica destinati alla Diocesi; dal 2022 stiamo puntando all’auto-sostenibilità e ci siamo messi alla prova, cercando soluzioni utili affinché questo progetto di inclusione possa continuare. Terra, lavoro, persone sono i cardini del progetto: accompagniamo persone con situazione di svantaggio in un percorso di tirocinio inclusivo, con l’obiettivo di fornire competenze utili per il lavoro agricolo e la vendita degli ortaggi, tramite una formazione e un lavoro sul “campo”, dando loro una nuova quotidianità in cui inserirsi.
Terra, lavoro e persone i cardini del progetto nato con i fondi 8xmille

Nell’ettaro di Terra Condivisa nel corso del 2022 sono state coltivate più di 39 varietà di ortaggi. Con alcuni di questi sono stati realizzati tre nuovi trasformati: oltre alla passata di pomodoro, abbiamo ora il sugo alle zucchine, il pesto al basilico e la composta extra di fragole. I prodotti della terra, lavorati nel rispetto dell’ambiente, sono venduti ai sostenitori che prenotano la cassetta settimanale, che si rivolgono ai banchetti mobili o ancora ad alcuni ristoranti della zona. Le eccedenze vengono recuperate attraverso le mense Caritas o la distribuzione di alimenti al Centro di Ascolto diocesano per evitare gli sprechi.
Terra Condivisa offre possibilità di tirocini a persone svantaggiate
La cassetta condivisa del venerdì, in consegna al punto ritiro o a domicilio, ha raggiunto quest’anno più di 134 famiglie e sostenitori, con una media di 83 cassette al mese. Nei mesi primaverili, con la maturazione e vendita delle fragole, fiore all’occhiello dell’orto, abbiamo raggiunto addirittura le 155 cassette al mese con una produzione che si è attestata attorno agli 850 chili di fragole. Tutto questo è stato possibile anche grazie alla cerchia di volontari che mettono a disposizione il loro tempo e le loro energie: oltre a cinque volontari stabili nell’orto e agli ortolani esperti che sostengono l’acquisizione di competenze degli utenti, il 2022 ha visto la partecipazione di tre volontari per le consegne a domicilio e la partenza di due giovani volontari in servizio civile che accompagnano gli operatori e i tirocinanti nelle diverse attività.
Come sostenere il progetto: si cercano volontari

Terra Condivisa è un’occasione di crescita, di confronto, di scambio, di aiuto reciproco; in questa grande famiglia nel 2022 sono stati inseriti cinque tirocinanti, uno dei quali, a tirocinio concluso, ha trovato poi un lavoro stabile. Inoltre, nel corso dell’anno sono stati avviati tre percorsi di lavoro di pubblica utilità e tre volontariati protetti, ovvero percorsi di volontariato studiati con i servizi sociali ed educatori. Nuove sfide e opportunità ci attendono per questo 2023: si può sostenere il progetto sia con donazioni tramite il sito sia come volontari. Stiamo cercando: persone automunite per le consegne a domicilio dei nostri prodotti freschi al venerdì dalle 17.30 alle 18.30; persone con anche minima esperienza del lavoro in orticoltura per accompagnare i nostri ortolani e i tirocinanti. Per candidarsi inviare un messaggio whatsapp al numero 371 3572099.