Venerdì 14 ottobre, dalle ore 17 alle 20 circa, presso la caffetteria Verdechiaro del centro commerciale Coop Il Borgo ci sarà un evento speciale di incontro di tre realtà.

Da una parte il consiglio di zona soci di Coop che promuove l’evento e sponsorizza la nuova linea aperitivo di Coop Alleanza 3.0, dall’altra la caffetteria Verdechiaro, che da sempre promuove collaborazioni tra associazioni del territorio alla ricerca di qualità e sostenibilità e infine i ragazzi de La Bottega della Loggetta, baristi d’eccezione e non solo per una serata all’insegna della condivisione, del buon bere e del buon cibo.

Il consiglio di zona soci Faenza Russi di Coop ci mette i prodotti con cui lo staff del caffè Verdechiaro preparerà le leccornie e con cui i ragazzi de La Bottega della Loggetta misceleranno i cocktail.

La metà del ricavato della serata sarà destinato all’associazione GRD, promotrice de La Bottega della Loggetta.

buoni da condividere

Il Consiglio di Zona soci, da statuto della cooperativa è l’organo di rappresentanza dei soci nel territorio, è costituito dai consiglieri e da un presidente che rappresentano il tramite tra la base sociale di Coop Alleanza 3.0, composta da oltre 2 milioni di soci, e il Consiglio d’Amministrazione, di cui fanno parte anche i 17 presidenti delle aree sociali vaste.

I consigli sono chiamati ad esprimere pareri e valutazioni sulle principali decisioni della Cooperativa e a proporre nuove iniziative. Per questo presidenti e consiglieri sono i primi portatori dei valori cooperativi nel territorio, sviluppando attività coerenti con le scelte strategiche della Cooperativa e al tempo stesso rispondenti ai bisogni specifici di ciascuna comunità.

Nella loro attività, coordinati dai presidenti, i consiglieri di zona promuovono iniziative negli ambiti su cui è impegnata la Cooperativa: dalla cultura, che per Coop rappresenta un elemento chiave per rafforzare la coesione sociale nelle comunità, allo sviluppo dei diritti delle persone, dalla parità di genere all’inclusione e il dialogo interculturale, al contrasto all’odio e alla violenza di genere, affiancando e sostenendo le associazioni impegnate contro la violenza sulle donne.

L’attenzione verso le nuove generazioni, l’alimentazione e la salute, la solidarietà, l’ambiente, l’educazione dei più piccoli, la socialità, il consumo responsabile e la cura degli animali sono gli altri temi su cui i consiglieri potranno avanzare proposte e stimolare la partecipazione del corpo sociale della Coop, delle organizzazioni di volontariato e delle associazioni del territorio.

L’associazione GRD, nata nel 2004 come Genitori Ragazzi Down, oggi “Genitori Ragazzi con Disabilità”, è costituita da circa 30 famiglie di ragazzi dai 3 ai 46 anni con vari deficit.

Le attività vanno dall’aiuto ai genitori alla nascita, alla formazione delle famiglie, al sostegno psicologico, fino all’inserimento lavorativo, all’autonomia residenziale, alle attività di tempo libero, alla raccolta fondi. lo scopo è di sostenere famiglie e ragazzi in percorsi verso una vita il più possibile autonoma ed indipendente, attraverso molte iniziative che sta portando avanti con la massima dedizione da diversi anni nell’ambito del territorio faentino.

Nel tempo l’associazione ha acquisito sempre più la consapevolezza che per fare ciò è necessario un coinvolgimento consapevole di tutta la famiglia, genitori e fratelli, dei servizi alla persona e del territorio, investendo molto in termini di impegno sia personale sia economico per garantire ai figli con disabilità gli stessi diritti degli altri nostri figli.

Nel 2013, in collaborazione con la facoltà di pedagogia speciale dell’università di Bologna, GRD ha aperto “La Bottega della Loggetta”, tenuta aperta dai nostri ragazzi che sono i veri e propri commessi. La Bottega è un negozio-laboratorio che propone prodotti bio e di eccellenza del territorio; tutte le attività che si sviluppano all’interno sono finalizzate all’apprendimento e al mantenimento di abilità cognitive e sociali, all’acquisizione di autonomie personali e professionali, nonché di comportamenti lavorativi.

Si tratta cioè di una “palestra” per l’insegnamento/apprendimento di abilità utili e propedeutiche al lavoro, con la finalità di sperimentare occasioni di relazione e apprendimento in contesto naturale lavorativo, con la variabile del supporto educativo, gradualmente ridotto.

La caffetteria Verdechiaro, inaugurata quasi esattamente un anno fa, lavora per costruire sinergie. In cucina, nei prodotti, nelle collaborazioni.

Una ricerca costante dell’altro, del nuovo, una voglia di sperimentare che risulta contagiosa. Vetrine colorate, espositori pieni di collaborazioni con produttori locali, eventi alla continua scoperta del territorio e delle sue eccellenze.

Pizze in teglia e al piatto, pranzi veloci e da asporto, brioches e panini fatti con ingredienti il più possibile local, il caffè e i succhi di frutta bio. La cura per i particolari fa da cornice a tutto questo.