Prenderà il via ufficialmente con la Festa di San Michele 2025, in programma a Bagnacavallo dal 26 al 29 settembre, la nuova triennalità della programmazione culturale del Comune dedicata al teatro.
“Scene e scenari” è il tema scelto per il 2025
“Scene e scenari” saranno i protagonisti di questa edizione, con una programmazione artistica che spazierà dalle mostre agli incontri, dai concerti agli spettacoli, tutti legati a questo doppio tema, interpretato nel suo significato più ampio, teatrale e simbolico.
Come da tradizione, i giorni clou della festa del patrono di Bagnacavallo San Michele saranno preceduti e seguiti da numerosi appuntamenti, facendola diventare un momento di approfondimento collettivo e di convivialità che abbraccia tutto l’autunno.
Teatro Goldoni al centro delle celebrazioni
Protagonista indiscusso della festa sarà il Teatro Goldoni, del quale quest’anno ricorrono i 180 anni dall’inaugurazione, avvenuta il 27 settembre 1845. A teatro si terrà l’apertura ufficiale della festa, venerdì 26 settembre alle 18.30.

Le istituzioni culturali bagnacavallesi sono già al lavoro per la preparazione delle mostre che saranno ospitate all’ex convento di San Francesco, alla Biblioteca Taroni e alla chiesa del Suffragio. I preparativi fervono anche per le associazioni del territorio, impegnate nella progettazione di allestimenti artistici, osterie e punti ristoro, incontri, spettacoli e concerti.
Torneranno poi le delegazioni dei paesi amici e gemelli, i mercati e i mercatini e tutto ciò che ha fatto amare e apprezzare in questi anni la Festa di San Michele.
Il programma completo della Festa di San Michele 2025 sarà presentato e reso disponibile sul sito www.festasanmichele.it a inizio settembre.