Sabato 14 giugno fa tappa a Russi il roadshow organizzato dal GAL DELTA 2000, per permettere ai cittadini di conoscere da vicino i progetti finanziati sul territorio con la programmazione Leader 2014-2022/2025.
Il programma prevede la visita ai seguenti progetti:
Percorso Land Art: area di Riequilibrio Ecologico Villa Romana di Russi
Investimenti finalizzati a migliorare l’attrattività e a ridurre detrattori ambientali e paesaggistici.
Link al progetto: www.deltaduemila.net/villa-romana-russi-area-riequilibrio-ecologico/
Punto di ritrovo: Via Fiumazzo, 27/s Russi (RA) – Ore 9.30 e 16.00
Palazzo San Giacomo e punto sosta ciclabile: tra Storia, Cultura e Paesaggio
Investimenti per organizzare ciclabilità e collegamenti intermodali (bici + treno + bus)
Link al progetto: www.deltaduemila.net/ciclabilita-a-russi-tra-storia-cultura-e-paesaggio/
Punto di ritrovo: Via Carrarone Rasponi, 12 Fiumazzo Russi (RA) – Ore 11.00 e 14.30
La partecipazione è libera e gratuita e le visite saranno supportate da una guida esperta.


Obiettivi degli interventi è promuovere il territorio dal punto di vista turistico attraverso la valorizzazione delle sue risorse paesaggistiche, ambientali e culturali: in questa prospettiva la realizzazione di una infrastruttura ciclabile che connetta luoghi fisici a carattere storico architettonico e naturalistico rappresenta un valore aggiunto in termini di accoglienza dei visitatori, attrattività e marketing del territorio, che va ad integrarsi con un’offerta turistica “naturalistica e culturale” in sensibile espansione nel territorio della Bassa Romagna.
Il percorso connette da un lato la stazione di Trenitalia posta sulla linea Faenza-Ravenna con il centro storico della città e dall’altro con Palazzo San Giacomo (passando di fianco alla Villa romana e all’Area di riequilibrio ecologico).
Qui, attraverso l’argine del fiume Lamone, offre la possibilità di connettersi con altri percorsi e ciclovie di rilievo regionale. Il progetto ha consentito di creare una importante area di sosta (velostazione) presso il palazzo stesso, interessato da un recente intervento di restauro di rilievo storico/architettonico e culturale, per creare una sinergia tra le differenti funzioni e peculiarità della zona.
Tale area esterna si affaccia sull’argine del fiume dove il percorso ciclabile prosegue a connessione tra i percorsi del territorio comunale e quelli extra-comunali.
I vantaggi attesi sono sia di natura economica, attraverso i benefici derivanti dai potenziali turisti fruitori, sia di natura ambientale e sociale. In prospettiva questo collegamento tra luoghi, storia, aree verdi attrezzate, aree naturalistiche mira a diventare un percorso a valenza sovracomunale.