I cinque rioni faentini continuano a lavorare per preparare al meglio la 68^ edizione del Palio del Niballo, in programma domenica 22 giugno.

Archiviata la Bigorda d’Oro scendono in campo i cinque cavalieri che si contenderanno il Palio del Niballo il prossimo 22 giugno

Neppure il tempo di archiviare una Bigorda 2025 entusiasmante e molto combattuta che, già questa settimana ci saranno tre giorni di test sul campo di gara, per i cavalieri che correranno la contesa più ambita.

Appuntamento dunque per lunedì 9 giugno, dalle 18,30 alle 21.00 allo stadio Bruno Neri. Dopo questa prima sessione di prove, i cinque messeri tornano in campo mercoledì 11 giugno e venerdì 13 giugno.

Eventuali serate di recupero, in caso di rinvii per maltempo, sono programmate per lunedì 16 o martedì 17 giugno.

Mercoledì 11 giugno in programma le prove ufficiali

Fondamentale sarà il secondo turno di prove, previsto per mercoledì 11 giugno, quando si terranno le prove ufficiali e verranno dunque testati sia il cavallo da gara che quello indicato come riserva, alla presenza della Commissione veterinaria.

Si tratta di un obbligo per i cinque rioni, che diversamente possono incorrere, come da regolamento, in sanzioni.

Il grande favorito è Diafaldi del Rione Verde, a caccia del pokerissimo

Alla luce dell’esaltante prova dello scorso anno, vittoria con 9 scudi, dopo gli spareggi con Nero e Giallo, il Rione Verde con Marco Diafaldi, il più blasonato dei cavalieri faentini per numero di vittorie in giostre storiche, appare ancora il grande favorito per il successo finale.

Diafaldi andrà a caccia del pokerissimo personale, dopo le vittorie 2014, 2015 e 2023 e 2024.

Nelal foto Marco Diafaldi al Niballo
Marco Diafaldi, campione uscente con il Rione Verde

l primo che potrebbe impensierirlo per la riconferma, dovrebbe essere il fuoriclasse folignate Luca Innocenzi che difenderà per la quarta volta i colori del Borgo Durbecco: nelle prove, a porte chiuse, dei giorni scorsi è andato molto forte su Halo’s The Best.

Nella foto Luca Innocenzi al Niballo
Luca Innocenzi, al suo quarto Palio del Niballo con i colori del Borgo Durbecco. Vanta un Niballo vinto nel 2022

Attenzione anche a Matteo Tabanelli del Rione Nero che pare disporre di un Lethal Grey in forma.

Nella Foto Matteo Tabanelli cavaliere del Rione Nero
Matteo Tabanelli, vanta due Niballi vinti con il Rione Nero, nel 2019 e 2021

Da non sottovalutare neppure il giovane Gertian Cela detto Gege del Rione Giallo, già vittorioso alla Bigorda del 2022 e reduce da un buon primo Niballo lo scorso anno, terminato solo agli spareggi.

Nella foto Gege Gertian Cela del Rione Giallo
Certian Gela, vanta una Bigorda d’Oro vinta con il Rione Giallo nel 2022

Cela è alla sua terza partecipazione e dispone di cavalli veloci e competitivi. Da temere però anche il binomio del Rosso, Matteo Rivola è fantino esperto e moto bravo sul bersaglio.

Nella foto Matteo Rivola primo fantino del Rione rosso
Matteo Rivola, primo cavaliere del Rione Rosso. Agli spareggi nel Palio del Niballo 2022 e 2023

Le cinque scuderie rionali

Questi gli organici delle cinque scuderie, le vittorie ottenute al Niballo e i nomi dei cavalli che hanno l’idoneità per la pista del Palio.

VERDE: 9 successi al Palio del Niballo, ultimo nel 2024. Capo scuderia: Ivan Berdondini. Veterinarie: Giulia Marianelli e Tiziana Valeriani. Maniscalco: Simone Cioni.

Il cavaliere del Palio è Marco Diafaldi, 38 anni, 27 vittorie nelle giostre d’Italia fra cui una Bigorda e 4 Niballi. Questi i cavalli: Guaderiann, Green Commander, Magia dei Sapori, Turkish Moon e Valor and Swagger.

BORGO DURBECCO: 8 successi al Palio del Niballo, l’ultimo nel 2022. Capo scuderia, Ernesto Tanesini. Come maniscalco opera Luca Visani mentre il veterinari sono Umberto Ricci e Matilde Bandini. I gradi di primo cavaliere sono stati affidati nuovamente al folignate Luca Innocenzi, miglior giostratore d’Italia da molti anni, vanta oltre 60 vittorie in competizioni storiche con la lancia.

Questi i cavalli a disposizione: Princesse de Rio, cavalla che ha vinto la Bigorda 2024 e 2025 , Farai Strada, Mister Armando, Shekerando e Halo’s The Best.

ROSSO: 32 successi al Palio del Niballo, l’ultimo nel 2018. Capo scuderia è Gian Luca Mainetti. Maniscalco, Andrea Coveri. Veterinario, Ugo Carrozzo. Alla 5^ partecipazione con i colori del Rosso il 25enne Matteo Rivola che vanta una vittoria nelle giostre d’Italia. I cavalli a disposizione: Vanilla Cream, Coltre di Neve, Buran e Bide Tue.

NERO: 17 successi al Palio del Niballo, l’ultimo nel 2021. Capo scuderia è Pietro Emiliani. Tecnico Igino Piazza. Maniscalco è Gabriele Visani. Veterinario, Pier Luigi Capodagli.

Il cavaliere sarà il 29enne Matteo Tabanelli che può vantare 3 vittorie nelle giostre d’Italia, quella della Bigorda 2016 e il Niballo 2019 e 2021. Quattro i cavalli con i quali può scendere in pista: Kelly in Black, vincitrice del Palio 2019 e 2021, Lethal Gray, Borakay e Beach Waves.

GIALLO: 3 successi al Palio del Niballo, l’ultimo nel 2017. Capo scuderia, Matteo Rossi. Il tecnico è Cristian Lasi. Maniscalco è Gabriele Visani. Veterinario, Giuseppe Bassetti. Il ruolo di primo cavaliere compete al 24enne Gertian Cela, detto Gege, vincitore della Bigorda 2022. I cavalli a disposizione sono: Ischia Porto, Foto di Rito, All Our Dream, Vinsanto e Quacherjack.

Gabriele Garavini