Ironico, pungente, irresistibilmente faentino (d’adozione). Gene Gnocchi torna con la rassegna estiva che porta la leggerezza dell’intrattenimento tra le colonne del Mic. Con un cast di ospiti stellari e un museo da scoprire in orario aperitivo, L’AperiGene 2025 promette nuove serate di cultura pop e risate sotto le stelle.
Il ritorno de L’AperiGene: cinque appuntamenti nel cuore dell’estate faentina

«Pare che Fabio Caressa voglia divorziare perché Bergomi fa la besciamella meglio di Benedetta Parodi». E’ con una delle sue iconiche battute che Gene Gnocchi, faentino d’adozione, presenta la nuova edizione di L’AperiGene, rassegna di interviste-spettacolo che per il terzo anno consecutivo accende l’estate in città nel cortile del Museo Internazionale delle Ceramiche.
Quest’anno gli appuntamenti passano da quattro a cinque, sempre il giovedì alle 19, con una formula ormai consolidata: visita al museo dalle 17.30, aperitivo alle 18 e poi lo spettacolo, condotto dallo stesso Gnocchi, con grandi nomi del mondo della tv, dello spettacolo, della musica e dello sport.
Gli ospiti: da Bollani a Panatta, passando per Conti e Marini

Il calendario delle serate è variegato e, come sottolinea Gnocchi, pensato per offrire contenuti leggeri ma di qualità. Si parte il 3 luglio con la coppia formata da Benedetta Parodi e Fabio Caressa; il 10 luglio spazio alla musica con Stefano Bollani; il 17 luglio arriva Carlo Conti; il 24 luglio sarà protagonista Valeria Marini, e il 31 luglio chiude Adriano Panatta, simbolo dello sport italiano.
«Quest’anno – afferma Gene – credo che il programma sia davvero variegato: si parlerà di musica, giornalismo, intrattenimento e sport. Il pubblico potrà divertirsi, ma anche riflettere. L’interazione con chi viene è una delle parti più belle: ci scrivono per proporre nomi, commentano gli ospiti, si sentono parte del progetto». Novità assoluta di quest’anno, un regalo “strano” per ogni ospite, legato a Faenza, ideato personalmente da Gnocchi. Un dettaglio curioso che, come il resto della serata, promette di sorprendere. “Non è semplice portare a Faenza personaggi pubblici a luglio – confida Gene -. Nino Frassica avrebbe voluto esserci, ma sarà impegnato con le registrazioni di Don Matteo. Anche Elio non riuscirà a venire causa impegni lavorativi. Carlo Conti, che non era riuscito a venire lo scorso anno, ci sarà come promesso. Da Valeria Marini, invece, ci aspettiamo baci stellari!”
Cultura e leggerezza nel giardino del Mic
La location resta quella ormai simbolica del Mic di Faenza (micfaenza.org), che anche quest’anno apre i propri spazi al grande pubblico. In caso di maltempo, le serate si terranno nella sala al piano interrato.
Con il biglietto d’ingresso da 26 euro (gratuito per i minori di 18 anni), sarà possibile visitare la collezione permanente del Mic, la più grande al mondo dedicata alla ceramica, e anche la mostra del 63° Premio Faenza – Biennale Internazionale della Ceramica d’Arte Contemporanea, con oltre cento opere da più di quaranta Paesi.
Un museo per tutti, anche grazie a eventi come questo

«I musei – commenta Claudio Casadio, presidente della Fondazione Mic Faenza – sono nati per istruire, ma oggi rischiano di diventare luoghi elitari. C’è bisogno di riportarli verso il popolo, di sdrammatizzare. L’AperiGene aiuta a riappropriarci di questi spazi».
Concetto ribadito anche da Massimo Isola, sindaco di Faenza: «Questa rassegna è un grande evento per la nostra città. Il Mic fa parte della nostra identità. E con personaggi così, che vengono per il legame personale con Gene, si crea un racconto d’estate che ci fa bene».
Un format che piace e cresce ogni anno
Dietro le quinte, l’organizzazione è curata da Nandoeventi, rappresentata da Maria Federica Baroncini, moglie del comico: «Siamo partiti nel 2023 con una prima edizione messa insieme all’ultimo minuto dopo l’alluvione. L’anno scorso abbiamo aggiunto una data. Oggi siamo a cinque appuntamenti. Abbiamo voluto portare ospiti diversi tra loro in un luogo unico come il Mic. Quelli che sono stati qui fino ad ora, da Chiambretti a Gerry Scotti, sono rimasti colpiti dal museo».
Informazioni e biglietti
I biglietti, acquistabili a partire da domani 10 giugno, esclusivamente online tramite la piattaforma www.evients.com, sono limitati a 300 posti a serata. La prenotazione online garantisce l’accesso e l’acquisto diretto con carta di credito.
Per ulteriori informazioni, è attiva la segreteria organizzativa: 335.6273866 (negli orari d’ufficio) oppure via email a info@nandoeventi.it.
Barbara Fichera