Martedì 27 maggio 2025, a partire dalle 19, il Seminario Diocesano di Faenza ospiterà un evento di grande rilevanza sociale ed ecclesiale: la presentazione del rapporto annuale su povertà e risorse redatto dalla Caritas Diocesana di Faenza-Modigliana. L’incontro, dal titolo “Trame di cura”, si propone come un momento di riflessione condivisa sulla situazione di disagio economico e sociale nel territorio diocesano, ponendo l’accento non solo sulle difficoltà riscontrate ma anche sulle risorse attivate per affrontarle.

Ad aprire la serata sarà la visita guidata alla mostra fotografica “Oltre la piena”, un percorso visivo che racconta storie di resilienza e solidarietà a partire dall’alluvione che ha colpito la zona. Seguirà un buffet per tutti i partecipanti, occasione di fraternità e confronto informale. Alle 20.30 si terrà la presentazione vera e propria del rapporto 2024, nella cornice del refettorio del Seminario. Interverranno figure istituzionali e rappresentanti del mondo ecclesiale e sociale: monsignor Mario Toso, vescovo di Faenza-Modigliana, don Emanuele Casadio, direttore della Caritas diocesana, e Donatella Di Fiore, presidente della Fondazione Pro Solidarietate. A seguire, gli operatori e i volontari della Caritas presenteranno i dati emersi dal lavoro svolto nel corso dell’anno, offrendo uno spaccato concreto sulle condizioni di vita delle persone incontrate. Concluderà la serata l’intervento dell’assessore comunale Davide Agresti, con delega al welfare, all’Europa e alla smart city.

L’iniziativa è promossa dalla Caritas Diocesana di Faenza-Modigliana, in collaborazione con la Fondazione Pro Solidarietate, l’associazione Farsi Prossimo ODV e l’Osservatorio delle povertà e delle risorse, con il sostegno dell’8xmille della Chiesa Cattolica. Un appuntamento importante, dunque, per conoscere, riflettere e rafforzare il legame tra istituzioni, comunità e persone fragili, nel segno della cura reciproca e della speranza condivisa.

Immagine WhatsApp 2025 05 12 ore 15.33.48 ae65bc8f