Torna l’attesissimo appuntamento con La musica nelle aie, il festival che ogni anno trasforma le colline di Castel Raniero – Faenza in un esplosione di musica, cultura, natura e tradizioni. Dal 9 all’11 maggio, tre giorni di concerti , escursioni, incontri culturali, laboratori per bambini e gastronomia romagnola in un’atmosfera unica, immersa nel verde. Giunto alla sua edizione 2025, il festival continua a essere un punto di riferimento per importanti realtà del mondo musicale e culturale, coinvolgendo artisti di qualità e valorizzando il territorio con una formula che unisce folk, sostenibilità e comunità.
Musica e spettacoli
Cuore pulsante del festival, il concorso musicale che da oltre vent’anni coinvolge musicisti folk provenienti da tutta Italia. L’appuntamento è fissato per domenica 11 maggio, a partire dalle 14. Si esibiranno nelle aie di Castel Raniero: Aghi di Pino (Bergamo), Antonio Nola (Treviso), Arbitri Elegantiae (Ancona), Banda Putiferio (Lecco), Clepto Cantautorao (Bologna), Colectivo 73 (Rimini), DaMaRaMà (Pesaro-Urbino), Di Terra in Terra (Pistoia), Duo Acefalo (Ancona), Francesco Fuligni (Firenze), I Maggiaioli di San Godenzo (Firenze), La Compagnia Scapestrati (Livorno), Leandro Pallozzi e i Vecchi Draghi (Castel San Pietro Terme), L’Essenziale (Forlimpopoli), Margò (Forlì), Paddy Goes to Amerikay (Forlimpopoli), Saro Calandi (Monza), Tai Paz Trio (Bologna), Tizio Bononcini (Zola Predosa), Winegrapes (Prato).
Qualche breve nota sul festival
Venerdì 9, aprirà la serata Alvio Focaccia con un omaggio al fisarmonicista di Castel Raniero Celso Argnani, recentemente scomparso. Saranno poi i Santa Balera e altri a celebrare i trent’anni del Mei. Sabato 10, giorno della patrona B.V. delle Grazie, concerto all’alba in suo onore con il Coro San Pier Damiani. Nel pomeriggio, grazie alla collaborazione con Ravenna Festival, tornerà Romagna in fiore nel prato della ex colonia di Castel Raniero. L’apertura sarà affidata al cantautore Martino Chieffo, seguito dal concerto dei Modena City Ramblers, con i quali si festeggeranno gli 80 anni dalla Liberazione. E tanto altro.
Domenica 11, oltre al concorso musicale, la giornata inizierà con la Marching Band della Scuola di Musica G. Sarti di Faenza e in serata, prima della premiazione, si esibirà il Modern Sarti Ensemble. A chiudere il festival sarà il Trebbo Musicale Improvvisato, animato dai Musicanti Improvvisi.
Cultura e natura
Venerdì 9 alle 19 all’Aia della contemplazione ci sarà l’installazione della scultura lignea dedicata alla Madonna delle Grazie realizzata da Giorgio Palli e nella chiesa di Castel Raniero verrà inaugurata una mostra con opere dello stesso autore; e sabato 10 alle 7 ci sarà la benedizione della scultura intitolata alla Patrona di Faenza. Sabato 10 alle 9,30 partirà dalla Chiesa di Castel Raniero un’escursione guidata A spasso per… erbe spontanee eduli. Alle 14 all’Aia della Contemplazione presentazione del libro Taca Trabadël Roberto Bucci e Irene Rusticali. Alle 15 la Pro Loco Faenza organizza Il verde di Castel Raniero con visita a Villa Emaldi.
Domenica 11 alle 8 nella chiesa di Castel Raniero verrà celebrata la santa Messa mentre, dalla chiesa di Errano, alle 9,30 partirà Battlefied tour, con l’Associazione Senio River per rievocare i fatti accaduti sulle colline di Faenza durante la Seconda Guerra Mondiale; contemporaneamente dalla fattoria “Quinzan”, l’escursione guidata A spasso per… boschetti e geosito dell’Olmatello.
Punti di ristoro e spazi per bambini
Durante il fine settimana, lungo il percorso saranno attivi vari punti di ristoro, pronti ad accogliere chiunque voglia fare una pausa rigenerante. Ampio lo spazio dedicato anche ai bambini, e non solo, con laboratori artistici e spazi giochi.
Ingresso: venerdì e sabato a offerta libera, domenica è richiesto un contributo simbolico di 2 euro.
Programma completo e informazioni dettagliate su www.musicanelleaie.it