Dal 7 al 29 maggio torna ScrittuRa Festival, rassegna culturale che da dodici anni arricchisce il panorama letterario e artistico della Romagna. In programma decine di eventi gratuiti tra le piazze, le biblioteche e i teatri di Ravenna, Lugo, Bagnacavallo, Cotignola, Fusignano, Sant’Agata sul Santerno e Castel Bolognese.

Tra gli ospiti Saviano, Lahiri, Affinati e Lucarelli

La dodicesima edizione del ScrittuRa Festival conferma l’identità di un evento capace di coniugare approfondimento culturale, divulgazione scientifica e partecipazione giovanile, grazie a una proposta ricca e variegata che coinvolge scrittrici e scrittori, attori, attrici, intellettuali e divulgatori.

Tra i protagonisti più attesi spicca il nome della Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, affiancata da Roberto Saviano e dai premi Strega Mario Desiati ed Eraldo Affinati. Il panorama letterario italiano sarà rappresentato anche da Rosella Postorino, Antonella Lattanzi, Carlo Lucarelli, Giuseppe Culicchia, Angelo Ferracuti e Matteo Bussola.

Gialli, fantascienza e anni ’60: percorsi tematici originali

Il festival ospiterà Franco Forte, curatore delle collane Urania e Gialli Mondadori, insieme agli autori noir e crime Sandrone Dazieri, Davide Longo, Grazia Verasani e Claudio Panzavolta. Un’interessante incursione nel mondo della musica e della cultura degli anni ’60 sarà guidata dal noto critico musicale e conduttore radiofonico Gino Castaldo.

A dare voce al teatro di narrazione saranno artisti come Ascanio Celestini e Marco Baliani, mentre Amedeo Balbi e Guido Barbujani guideranno il pubblico alla scoperta dell’Universo e dell’evoluzione umana. Un altro appuntamento da non perdere sarà quello con Marilù Oliva, che proporrà un’originale lettura delle figure femminili nella Bibbia.

Storia, memoria e cultura del mondo

Ampio spazio anche ai temi della memoria storica e della riflessione civile. Lo storico Gianni Oliva parlerà delle sconfitte belliche dell’Italia nel Novecento, mentre il giornalista Lorenzo Tosa porterà al centro dell’attenzione il ricordo della Shoah. Di lingua e cultura giapponese si occuperà invece Eriko Kawasaki, in arte Erikottero.

La chiusura del festival sarà affidata a Stefano Bartezzaghi, con un incontro dedicato al gioco e al fascino delle parole.

Incontri Junior: protagonisti i giovani lettori

Grande attenzione anche ai più piccoli con gli Incontri Junior, pensati per bambini e ragazzi. Tra gli ospiti il divulgatore ambientale Matteo Pompili, l’attrice e scrittrice Chiara Lagani, i vincitori del Premio Campiello Giovani, Alice Keller e Beatrice Masini, traduttrice italiana della saga di Harry Potter.

Non mancheranno le letture per l’infanzia con il progetto Nati per Leggere, e l’incontro con Davide Longo, che sarà condotto dagli studenti dell’Istituto Polo Tecnico e Professionale di Lugo.

Una mostra per celebrare 20 anni di incontri

Durante i giorni del festival, nelle Pescherie della Rocca e nella Torre del Soccorso di Lugo, sarà allestita una mostra fotografica firmata da Claudio Nostri, che raccoglie i ritratti di alcuni tra i tanti autori passati negli ultimi vent’anni dal Caffè Letterario di Lugo.

Un progetto culturale corale per la comunità

Il festival è diretto da Matteo Cavezzali e realizzato dall’Associazione Onnivoro, con il sostegno del Centro per il libro e la lettura, della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni coinvolti e con la partecipazione dell’Istituzione biblioteca Classense, della Biblioteca Trisi, del Teatro Binario.

Fondamentale anche il contributo di numerosi partner, tra cui Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Sfera Farmacie, Romagna Acque e BCC Romagna.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti: