Due temi di grande attualità – il rapporto tra mente e corpo nella cura e l’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca medica – saranno al centro dell’incontro promosso dai corsi universitari sanitari di Faenza, in collaborazione con l’Università di Bologna. L’appuntamento è per giovedì 10 aprile alle 20.30, a Faventia Sales, con ingresso libero.
Il rapporto tra mente e corpo, primo tema affrontato
Nell’ambito della Settimana scientifica e tecnologica 2025, promossa dal Tavolo della Scienza e dall’amministrazione comunale di Faenza, i docenti dei corsi universitari di ambito sanitario con sede a Faenza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, organizzano una serata di approfondimento sul tema della salute.
L’evento, in programma giovedì 10 aprile alle ore 20.30 nei locali di Faventia Sales (via don Bosco, 1 – Faenza), proporrà un confronto diretto e informale con i partecipanti su due argomenti di grande attualità.
Il primo tema, Il paradosso della cura, che esplorerà il rapporto tra mente e corpo, evidenziando come le credenze e le aspettative individuali possano influenzare l’efficacia delle terapie.
Attraverso un’analisi approfondita, si metterà in luce il forte legame tra cervello, mente e corpo, offrendo spunti di riflessione su come la consapevolezza di questi aspetti possa migliorare la qualità delle cure.
Si parlerà anche di intelligenza artificiale applicata alla microscopia
Il secondo tema affronterà l’intelligenza artificiale applicata alla microscopia, illustrando come questa tecnologia possa rivoluzionare il campo della ricerca medica, fornendo dati quantitativi rapidi e avanzati.
L’obiettivo sarà quello di mostrare come l’innovazione tecnologica stia trasformando il modo in cui comprendiamo e trattiamo la salute, con uno sguardo al futuro della medicina e della diagnostica.
“Un ringraziamento all’Università di Bologna e al Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche che, oltre a formare moltissimi studenti nel nostro territorio attraverso i corsi di Infermieristica e Logopedia, interagiscono con le realtà locali impegnate nella divulgazione scientifica, offrendo un servizio di informazione e sensibilizzazione alla cittadinanza sul tema della salute e del benessere” dichiara l’assessora con delega all’Università e formazione del Comune di Faenza Martina Laghi.
L’incontro è aperto a tutti e l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.