Parte da Faenza il tour nazionale del progetto ITALIAE per presentare la nuova web app “Amministrazione Trasparente per il Cittadino”. Uno strumento digitale innovativo che consente di accedere e confrontare dati su oltre 8.000 enti pubblici italiani. Protagonista dell’evento inaugurale è l’Unione della Romagna Faentina, prima Unione di Comuni ad aver adottato la piattaforma

Uno strumento per leggere la capacità amministrativa degli enti locali

Il progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha annunciato un tour nazionale per presentare la nuova web app “Amministrazione Trasparente per il Cittadino”. La piattaforma digitale offre l’accesso a circa 2 milioni di dati relativi a oltre 8.350 enti pubblici italiani.

La web app consente a cittadini, istituzioni e imprese di consultare e confrontare dati relativi a quattro macroaree: Bilancio, Personale, Servizi erogati e Patrimonio immobiliare.

I dati, raccolti da Comuni, Regioni e Unioni di Comuni, sono analizzati secondo 20 indicatori per offrire una lettura comparata della performance amministrativa degli enti locali.

Faenza apre il tour nazionale

La prima tappa del tour si svolgerà mercoledì 10 aprile, alle ore 16, presso la Sala Consiglio del Comune di Faenza, capofila dell’Unione della Romagna Faentina. Un riconoscimento importante per un territorio che si è distinto come modello virtuoso di cooperazione intercomunale.

L’Unione della Romagna Faentina è stata la prima Unione di Comuni in Italia ad integrare la web app “Amministrazione Trasparente per il Cittadino” all’interno del proprio sito web. Oggi rappresenta una delle realtà intercomunali più avanzate in termini di organizzazione, efficienza dei processi e qualità dei servizi offerti.

I sei Comuni aderenti all’Unione – Faenza, Castel Bolognese, Solarolo, Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, per un totale di circa 90.000 abitanti – si distinguono per l’integrazione dei servizi essenziali come scuola, sanità, cultura e sport. Grazie a una governance condivisa, l’Unione ha saputo generare sinergie efficaci, migliorando la qualità della vita dei cittadini e rendendo più accessibili i servizi pubblici.

Tra le iniziative più significative dell’Unione si segnala il piano strategico “2030: un territorio senza barriere, senza periferie”, con l’obiettivo di valorizzare le aree marginali e favorire l’integrazione territoriale.

Interventi istituzionali

All’appuntamento faentino interverranno numerosi rappresentanti istituzionali e tecnici:

  • Francesco Raphael Frieri, direttore Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna
  • Giovanni Vetritto, responsabile del Progetto ITALIAE
  • Luca Della Godenza, vicepresidente dell’Unione della Romagna Faentina
  • Paola Caporossi, esperta del Progetto ITALIAE e coordinatrice dell’Atelier Trasparenza
  • Paolo Ravaioli, dirigente e Coordinatore Generale dell’Unione della Romagna Faentina

Trasparenza e digitalizzazione per il futuro delle amministrazioni

Il progetto ha ricevuto l’apprezzamento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.A.C.), che ne ha riconosciuto il valore nel rafforzare la cultura della trasparenza e nella promozione di strumenti digitali per la modernizzazione delle pubbliche amministrazioni.

Dopo Faenza, il tour nazionale del Progetto ITALIAE proseguirà in diverse regioni italiane, coinvolgendo amministrazioni locali e cittadini con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura amministrativa, fondata su efficienza, trasparenza e partecipazione attiva.