Sono partiti i lavori di sistemazione delle due aree verdi che si affacciano su piazza Lanzoni, a ridosso del Ponte delle Grazie: un intervento che restituirà vita a uno degli spazi più significativi del Borgo di Faenza, duramente colpito dalle recenti alluvioni.
Nuovi percorsi e spazi per eventi nel cuore del Borgo
Nei giorni scorsi hanno preso il via gli interventi di riqualificazione delle due aree verdi di piazza Lanzoni, situate rispettivamente ai lati di corso Europa, nelle immediate vicinanze del Ponte delle Grazie.
Si tratta di un’azione voluta dall’amministrazione comunale per restituire decoro e funzionalità a due zone molto frequentate, con l’intento di rafforzare il ruolo sociale e urbano di questi spazi pubblici.
Oltre a riparare i danni causati dalle recenti alluvioni, l’intervento mira a valorizzare il tessuto urbano e favorire la socialità di quartiere, in particolare a vantaggio di famiglie, commercianti e iniziative pubbliche di piccola scala.

Tra gli interventi previsti, percorsi in calcestre e nuova illuminazione
Nell’area verde adiacente a via Cimatti, il progetto prevede la creazione di percorsi pedonali realizzati in calcestre, un materiale naturale e a basso impatto ambientale. I camminamenti collegheranno le attività commerciali locali con il marciapiede in direzione del Ponte delle Grazie, facilitando l’accessibilità pedonale.
Al centro dell’area sarà realizzata una piazzola, anch’essa in calcestre, dove sarà installato un quadro elettrico per consentire l’organizzazione di eventi.
Il piano include anche un nuovo impianto di illuminazione, per garantire maggiore sicurezza e rendere fruibile lo spazio anche nelle ore serali. L’accesso dal lato del ponte verrà valorizzato con un’arcata in materiale leggero, progettata in armonia con il contesto architettonico esistente.

Tutela degli olmi secolari nell’area tra i due ponti
La seconda area interessata dall’intervento si trova tra il Ponte delle Grazie e il Ponte della Memoria. Anche qui verranno realizzati nuovi camminamenti in calcestre, affiancati da una zona pavimentata con materiale ecosostenibile.
Particolare attenzione è stata riservata alla tutela delle radici affioranti degli olmi secolari, che rappresentano un valore storico e paesaggistico ma anche una potenziale fonte di rischio per chi frequenta la zona.
Lavori in conclusione entro le prossime settimane
Il progetto, seguito dal Servizio Manutenzione Verde del Settore Lavori Pubblici dell’Unione della Romagna Faentina, è stato affidato a una ditta specializzata e ha un valore complessivo di 50mila euro. I lavori dovrebbero concludersi entro le prossime settimane