La Regione Emilia-Romagna ha annunciato un significativo stanziamento di fondi destinati alla ricostruzione delle aree colpite dalle alluvioni del 2023 e 2024. Tra i progetti finanziati, spicca la riqualificazione del Club Atletico Faenza Lotta, storica realtà sportiva che ha subito gravi danni a causa delle inondazioni. Ora, con il nuovo finanziamento regionale di 550mila euro destinato alla riqualificazione del Club Atletico Faenza Lotta, si prevede un ulteriore impulso alla ricostruzione della palestra Lucchesi. Questo intervento non solo ripristinerà una struttura fondamentale per lo sport locale, ma rappresenterà anche un simbolo di rinascita per l’intera comunità faentina, testimoniando la forza e la determinazione nel superare le avversità. Le donazioni di Confindustria e Cgil, Cisl e Uil finanzieranno quattro progetti di pubblica utilità nei comuni di Pianoro, Budrio, Tredozio e Faenza. Quasi 2,4 milioni raccolti grazie alla generosità di imprese, lavoratrici, lavoratori, pensionate e pensionati.
Una storia di prestigio per Faenza

Il Club Atletico Faenza Lotta, fondato oltre un secolo fa, è noto per aver formato atleti di calibro internazionale, tra cui olimpionici e campioni mondiali. La palestra Lucchesi, sede del club situata in via Cimatti, nel Borgo plurialluvionato, è stata completamente sommersa durante l’alluvione del 16 maggio 2023, causando la perdita di attrezzature, trofei e materiali storici di inestimabile valore. L’edificio ha riportato danni strutturali significativi, rendendo necessarie opere di ripristino urgenti. In risposta a questa emergenza, il Comune di Faenza ha stanziato inizialmente 75mila euro per interventi urgenti, tra cui la rimozione del manto di copertura danneggiato e la posa di un nuovo strato impermeabilizzante. Successivamente, sono stati approvati ulteriori lavori di finitura per un importo complessivo di 35mila euro, comprendenti tinteggiature e sostituzione di infissi danneggiati.
L’attività sportiva non si è mai fermata
Nonostante le difficoltà, gli atleti del club hanno dimostrato una capacità di ripartenza straordinaria. A ottobre 2024, il Club Atletico Faenza Lotta ha conquistato il titolo di Campione d’Italia a squadre nel Campionato Italiano Esordienti A, svoltosi a Roma. Inoltre, a novembre dello stesso anno, la squadra ha trionfato nella Coppa Italia maschile nelle categorie Senior e Under 17, ottenendo anche un terzo posto nella categoria femminile. Questi successi sportivi sono stati possibili grazie al supporto della comunità e di varie organizzazioni. Ad esempio, il Panathlon International ha effettuato una donazione di circa 5mila euro al club, contribuendo alla ripresa delle attività.
“Un gesto straordinario di solidarietà per il rilancio dei territori”
I progetti, tutti di pubblica utilità, sono stati individuati dalla Regione in seguito a un’istruttoria e dopo un’attenta ricognizione, d’intesa con i referenti regionali di Anci, Upi e Città Metropolitana di Bologna. “Questa donazione è un segnale concreto di vicinanza e sostegno alle comunità colpite dalle alluvioni– affermano de Pascale e Rontini–. Un gesto di straordinaria generosità da parte del mondo produttivo, che rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra imprese, lavoratori e istituzioni, che uniscono le forze per la ricostruzione e il rilancio dei territori colpiti. Un ringraziamento a Confindustria, ai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil e a tutte le lavoratrici, i lavoratori, le pensionate, i pensionati e le aziende che hanno offerto il proprio generoso contributo, dimostrando ancora una volta quanto la solidarietà e il senso di comunità siano valori profondamente radicati nel nostro tessuto produttivo e sociale”.