Un pregevole bassorilievo del XVIII secolo torna a nuova vita grazie al restauro promosso dal Lions Club Faenza Lioness ed entra a far parte della collezione del Museo Diocesano di Faenza

Presentazione pubblica dell’opera restaurata

Venerdì 11 aprile alle 17, presso il Museo Diocesano di Faenza in Piazza XI Febbraio 10, sarà presentato alla cittadinanza un ovale in terracotta del Settecento, raffigurante la crocifissione di Cristo, recentemente restaurato.

L’opera si unisce alla già preziosa collezione museale diocesana della città, arricchendo ulteriormente il patrimonio artistico locale.

Il restauro è stato realizzato dal professore Michele Pagani, noto restauratore, grazie al contributo del Lions Club Faenza Lioness e del precedente Lioness Club Faenza. L’intervento si inserisce in un progetto più ampio volto a valorizzare e consolidare il patrimonio del Museo Diocesano, rendendolo fruibile nel tempo per le future generazioni.

Un’opera carica di fascino e storia

Durante l’evento di presentazione, sarà lo stesso professore Pagani a illustrare i dettagli del restauro, raccontando la storia particolare dell’ovale e alcuni aspetti singolari emersi durante l’intervento conservativo, che rendono l’opera ancora più affascinante.

Si tratta di un bassorilievo di scuola emiliano-romagnola del XVIII secolo, modellato a mano su una formella in argilla cruda e inserito all’interno di una cornice lignea laccata a finto marmo.

L’opera, dal forte valore simbolico e devozionale, rappresenta una scena di grande impatto spirituale e artistico: la crocifissione di Cristo.

La presidente del Lions Club Faenza Lioness e il direttore del Museo Diocesano rivolgono un invito a tutta la cittadinanza a partecipare a questo momento di condivisione e cultura, che sarà anche occasione per celebrare l’impegno di chi contribuisce alla tutela e alla valorizzazione dell’arte sacra.

Al termine della presentazione, è prevista una breve visita guidata all’interno del Museo, per approfondire il contesto storico e artistico dell’opera e del percorso espositivo.