Modigliana ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione con un ricco programma di iniziative culturali e civili tra il 23 e il 25 aprile. Una tre giorni che ha saputo intrecciare memoria storica, riflessione culturale e coinvolgimento della comunità, nel segno della gratitudine verso chi ha donato la vita per la libertà.
La “Staffetta della Liberazione” ha aperto le celebrazioni
Mercoledì 23 aprile, alle 17, si è svolta la Staffetta della Liberazione, partita dalla Casa Museo di don Giovanni Verità, in via Garibaldi, con arrivo in piazza Vespignani a Tredozio. Un gesto simbolico che ha richiamato il valore del passaggio della memoria tra generazioni e territori.

Walter Veltroni ha presentato il suo libro “Iris la libertà”, dedicato ad Iris Versari
Giovedì 24 aprile, alle 16, in una gremita sala Bernabei, è stato presentato il libro Iris la libertà (edizioni Rizzoli, 2025), scritto da Walter Veltroni, in dialogo con Sandra Bellini.
L’opera racconta la vicenda umana e storica di Iris Versari, partigiana nata a Poggio di San Benedetto in Alpe il 12 dicembre 1922, morta a Ca’ Cornio di Modigliana il 18 agosto 1944. Decorata con medaglia d’oro al valor militare, Iris fu protagonista di una tragica vicenda di Resistenza al fianco di Silvio Corbari.
«Ho scoperto questa storia nella città di Forlì. La protagonista cerca la libertà» ha raccontato Walter Veltroni durante l’incontro, ricordando la scelta di Iris di togliersi la vita per non cadere prigioniera e consentire ai suoi compagni di fuggire. Un sacrificio che purtroppo non evitò l’uccisione di tutti i membri del gruppo, i cui corpi furono esposti in piazza Saffi a Forlì.
Veltroni ha spiegato: «Grazie alla libreria Mondadori di Forlì, ero loro ospite per presentare un libro. Nell’attesa, ho dato un’occhiata alla sezione degli editori locali, notando il libro della professoressa Sandra Bellini: l’ho comprato e l’ho letto in treno. Poi, per un paio d’anni, sono stato in Romagna, nei luoghi in cui Iris ha vissuto: a Tredozio, a Faenza, nella casa a Portico. Non volevo parlare solo di una partigiana, ma di una ragazza che cerca la libertà, che non accetta il destino designato per lei dalla società del tempo: quello di essere moglie e madre».
Il romanzo, pur basandosi su vicende reali, include anche elementi narrativi inventati, ma coerenti con la documentazione storica: «Credo che anche le parti inventate risultino coerenti. Ho scelto una storia senza lieto fine. Però una speranza c’è. Il lieto fine non è per Iris, ma per tutti noi. Il loro sacrificio ha portato alla nostra libertà».

Celebrazione ufficiale del 25 aprile: Messa, corteo e interventi
Venerdì 25 aprile, la giornata dedicata alla Festa della Liberazione si è aperta con la Messa celebrata alle 10.30 nel Duomo di Modigliana, presieduta dal parroco don Stefano Rava, alla presenza delle autorità civili e militari.

A seguire, il corteo accompagnato dalla Banda musicale Città di Modigliana ha raggiunto il parco Durante Doni, dove si sono svolte letture di elaborati da parte degli studenti dell’Istituto comprensivo e una serie di interventi celebrativi.
Il sindaco Jader Dardi, nel suo discorso, ha ricordato: «W il 25 aprile! Oggi a Modigliana una bella e partecipata manifestazione a ricordo dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, che segna per l’Italia la fine della guerra e la conquista della Libertà, ottenuta grazie al contributo delle brigate partigiane che hanno dato vita alla Resistenza, come è stato ricordato negli interventi che si sono succeduti».