Un sorso di vino nel foyer del Teatro “Ebe Stignani” di Imola, una visita tra le emozioni della MotoGP nella sede della Gresini Racing di Faenza, un pomeriggio tra i murales del borgo di Dozza o una degustazione all’interno della Rocca Sforzesca nell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna: sono solo alcune delle 25 esperienze proposte da IF – Imola Faenza Tourism Company nel nuovo catalogo “INSIDer – Fuori Evento Inside the Territory”, presentato ufficialmente nella mattinata di giovedì nella Sala Ayrton Senna dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

Un catalogo per entrare nel cuore del territorio

Il progetto “INSIDer” nasce per valorizzare il territorio dell’imolese e del faentino, rivolgendosi tanto ai turisti che arrivano per i grandi eventi motoristici quanto a coloro che desiderano vivere esperienze autentiche durante tutto l’arco dell’anno.

Le proposte, suddivise in cinque macrotemi – Art & Culture, Sport, Motor & Carbon, Gourmet Experience, Wellness & Emotions, Kids’ World – offrono attività per ogni fascia d’età e interesse: dalla scoperta della ceramica con i laboratori al Mic – Museo Internazionale delle Ceramiche, al volo panoramico su un aereo Cessna con i piloti dell’Aero Club di Lugo sopra il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.

Non mancano le esperienze gastronomiche: si potranno vestire i panni del gourmet e imparare a fare la piadina o a il re della cucina romagnola, il cappelletto.

Un territorio che si apre e accoglie

Come sintetizzato dal logo del catalogo – un asterisco che collega idealmente Imola e Faenza – il progetto vuole rappresentare il cuore dell’Emilia-Romagna, una terra dove l’Emilia e la Romagna si incontrano, fondendo paesaggi collinari, borghi, arte e gastronomia, ma anche velocità e relax, sport e cultura.

Gianfranco Montanari, presidente di IF – Imola Faenza Tourism Company, ha così commentato:
«Frutto di anni di lavoro e di relazioni, “INSIDer” mette in collegamento gli operatori, le cantine, le aziende, le strutture ricettive con le bellezze artistiche, culturali e paesaggistiche che in questo territorio di certo non mancano.

Le esperienze raccolte nel catalogo, che abbiamo già condiviso con gli organizzatori e gli operatori dei due prossimi grandi eventi all’autodromo, il Wec e la Formula 1, rappresentano un’ottima base di partenza per costruire un’offerta ancora più ricca e rendere sempre più attrattivo il territorio di IF. Un risultato che è il frutto della consapevolezza, maturata in questi anni grazie all’attività svolta dalla società di promozione in stretta collaborazione e sinergia con Formula Imola, gli operatori privati e le istituzioni del territorio; un territorio che, finalmente tutti insieme, abbraccia il turismo e ne comprende le potenzialità».

Un’offerta flessibile per un turismo sostenibile

«L’obiettivo di “INSIDer” – ha dichiarato Michela Fabbri, responsabile Relationship and Business Development di IF – è stato fin dal principio quello di costruire e proporre una serie di iniziative in grado di offrire, a chi è a Imola per seguire gli eventi organizzati all’autodromo, delle occasioni che arricchiscono la loro permanenza “entrando” nel territorio circostante, dando così valore alle realtà locali. Nel contempo, abbiamo voluto creare l’opportunità di vivere esperienze originali e stimolanti tutto l’anno, esperienze capaci di adattarsi agli interessi, alle richieste e alle esigenze specifiche dei potenziali clienti, costruite su misura».