Rioni al lavoro per la prossima stagione agonistica. Nelle prossime settimane dovrebbe essere emanato un aggiornamento del Regolamento del Niballo, con nuove norme più snelle sugli spareggi dopo le 20 tornate regolari di gara. Ancora in discussione la convenzione del Centro Civico, fra la Coop. Dei Manfredi e il Comune, visto che scadeva a fine anno 2024. Da segnalare che andrebbe riasfaltata anche la strada che porta alle 5 scuderie. Le 5 scuderie in queste settimane sono all’opera per impostare le strategie per le competizioni, e appena il meteo lo consentirà, verrà allestita la pista di prova identica a quella di gara allo stadio. Ecco la composizione attuale delle cinque scuderie, cavalli compresi.

Rione Verde

Capo scuderia è Ivan Berdondini. Del team fanno parte Simone Menghi e l’ex Rione Giallo, Gabriele Altini. Il cavaliere del Palio 2025 sarà ancora Marco Diafaldi il più blasonato in attività, che andrà a caccia della 5^ vittoria al Niballo. Per la Bigorda, fiducia al 28enne Stefano Venturelli. C’è anche un terzo cavaliere in fase di apprendimento: Luca Barbagallo. Questi i cavalli di cui dispongono: Guaderiann, Blue Mayson, Green Commander, Magia dei sapori, e i nuovi Valour And Swagger e Turkish Moon.

Rione Nero

Il Niballo 2024 è stato esaltante anche se ha portato un secondo posto. Scuderia riconfermata quasi in toto. Pietro Emiliani è il responsabile. Come tecnico è rimasto Igino Piazza. I cavalieri: prima monta sarà ancora Matteo Tabanelli, vincitore della Bigorda 2016, e dei Palii 2019 e 2021. Per la Bigorda correrà il cavaliere narnese Luca Paterni, 26 anni, che ha già corso per il Verde nel 2019, quando era giovanissimo e si classificò 5°. Continua ad andare in scuderia anche Daniele Maretti, 45 anni, poi c’è un nuovo ragazzo molto giovane che si sta facendo le ossa, il 18enne Ettore Mambelli. Questi i cavalli: Kelly in Black, vincitrice del Palio 2019 e 2021, Boracay, Lethal Grey e il nuovo Beach Waves.

Rione Giallo

Capo scuderia è il vice capo rione Matteo Rossi. Christian Lasi ricopre ancora il ruolo di tecnico. Piena fiducia al 24enne di origini albanesi, Gertian Cela detto Gege, dopo l’ottimo terzo posto del giugno scorso. Per la Bigorda, ci sarà Davide Ricci, solo 17 anni, secondo alla Bigorda 2024, al suo debutto, dove ha impressionato. Questi i cavalli a disposizione: Ischia Porto, Foto di Rito (Selfie), All Our Dream, Quackerjack e Principe di Toni.

Rione Rosso

Gian Luca Mainetti confermato a dirigere la scuderia. Ruolo di tecnico a Cristian Rivola. Primo cavaliere Matteo Rivola, che ha disputato un Palio 2024 un po’ sottotono rispetto al 2023. Alla Bigorda 2025 debutterà Lorenzo Fantinelli. In scuderia si sta preparando anche la giovanissima Laura Mongardi. Questi i cavalli a disposizione: Vanilla Cream, Coltre di Neve, Bide Tue, Buran e Asfodelo Fresh.

Borgo Durbecco

Annata 2024 a luci e ombre. Il ruolo di capo scuderia è affidato a Ernesto Tanesini che si avvarrà della collaborazione come tecnico, per la preparazione dei cavalli, di Alfiero Capiani. I gradi di primo cavaliere, dopo la vittoria del Niballo 2022 e la piazza d’onore 2023, ma l’ultimo posto del 2024, restano affidati al fuori classe folignate 42enne Luca Innocenzi. Per la Bigorda 2025, dopo la vittoria dello scorso anno, spazio ancora a Enrico Gnagnarella. C’è poi un nuovo giovanissimo cavaliere, solo 16 anni, Marco Beccacece. Al momento questi i cavalli a disposizione a Faenza: Princesse de Rio, Farai Strada, Shekerando, First Fantasy e Winnig. Innocenzi preparerà in terra umbra altri soggetti, per il Palio.

Gabriele Garavini