Con l’avvicinarsi della consultazione referendaria dell’8 e 9 giugno, l’associazione Fronte Comune ha annunciato il proprio sostegno ai cinque quesiti in programma: uno dedicato alla cittadinanza e quattro legati al mondo del lavoro. L’obiettivo è promuovere scelte che possano avere un impatto positivo sulla vita di milioni di persone in Italia.

I referendum su cittadinanza e lavoro

Secondo Fronte Comune, i quesiti referendari rappresentano un’opportunità per intervenire su temi fondamentali come l’accesso alla cittadinanza italiana e le tutele nel mondo del lavoro. L’associazione ha dichiarato di sostenere il su tutti e cinque i referendum, illustrando le motivazioni della propria scelta.

Il referendum sulla cittadinanza propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale necessario per poter presentare domanda di cittadinanza italiana. L’attuale procedura, secondo Fronte Comune, è caratterizzata da ritardi, inefficienze e costi elevati, che rendono il percorso particolarmente complesso per chi studia, lavora e vive stabilmente in Italia.

I quattro quesiti sul lavoro riguardano:

Stop ai licenziamenti illegittimi

Maggiori tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese

Riduzione del lavoro precario

Più sicurezza nei luoghi di lavoro

L’associazione sottolinea come il referendum rappresenti una scelta su “che tipo di Paese vogliamo costruire”, in cui nessuno debba subire condizioni di sfruttamento o precarietà.

Il diritto di voto per i fuorisede

Oltre al sostegno ai quesiti referendari, Fronte Comune ha aderito alla campagna promossa dal Comitato Voto dove Vivo, che mira a consentire agli elettori fuorisede – circa 4,3 milioni di persone – di votare nel luogo in cui studiano o lavorano, senza dover affrontare spostamenti costosi o complessi.

L’associazione esprime soddisfazione per la recente vittoria del Comitato, che ha ottenuto l’estensione della modalità sperimentale di voto, già prevista per le Elezioni Europee, anche ai referendum di giugno.

Un incontro per discutere della campagna referendaria

Per promuovere il confronto e il coinvolgimento della cittadinanza, Fronte Comune invita lavoratori, studenti e residenti a un incontro pubblico. L’appuntamento è per venerdì 28 marzo, dalle 18:30, presso Frankie Fiorentini, dove sarà possibile conoscere da vicino le iniziative dell’associazione e discutere delle proposte referendarie.