Uno spazio di condivisione e confronto per chi ama il teatro e l’arte: torna a Faenza la Residenza dello Spettatore, un appuntamento dedicato al dialogo e alla riflessione sul valore della diversità.
Un incontro aperto a tutti sul valore della diversità
Domenica 23 marzo, dalle 15 alle 19.30, la Casa del Teatro di Faenza ospiterà un nuovo appuntamento con la Residenza dello Spettatore, iniziativa ideata per offrire uno spazio di confronto a chi guarda il teatro con curiosità e passione.
L’evento si inserisce all’interno della stagione “Un teatro di pace”, curata dal Teatro Due Mondi.
L’incontro avrà come filo conduttore il tema “Il valore della diversità”, scelto insieme ai partecipanti della precedente edizione.
«Sarà un pomeriggio di dialoghi e piccoli esercizi di sguardo, di memoria e consapevolezza sul nostro rapporto con gli altri spettatori, con gli artisti e con gli spettacoli» spiega il critico teatrale Michele Pascarella, che guiderà l’esperienza.

Teatro e arte come strumenti di relazione
L’obiettivo dell’incontro è approfondire il ruolo della percezione individuale all’interno dell’esperienza artistica, attraverso nuovi stimoli e attività inedite. «Condivideremo molti buoni esempi dalla storia dell’arte e del teatro del Novecento, e non solo» aggiunge Pascarella. «Per accorgerci che la nostra percezione è parte integrante e costitutiva delle opere e delle persone che incontriamo».
L’incontro è aperto sia a chi ha già partecipato alle precedenti edizioni, sia a chi si avvicina per la prima volta alla Residenza dello Spettatore.
Nel corso del pomeriggio è prevista una merenda condivisa, alla quale ciascun partecipante potrà contribuire portando qualcosa da condividere.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con prenotazione consigliata entro venerdì 21 marzo, contattando il numero 0546 622999 o scrivendo a info@teatroduemondi.it. È comunque possibile presentarsi direttamente il giorno dell’evento, alle 14.45.