Un’occasione per ritrovarsi e progettare assieme nuovi percorsi. Domenica scorsa alla parrocchia Madonna della Neve di Cervia si è svolta una giornata dedicata ai capi scout della Zona Agesci Ravenna-Faenza. Inizialmente l’evento era stato organizzato come una vera e propria uscita di due giorni: l’allerta meteo di sabato ha poi limitato la partecipazione alla sola domenica. Nonostante questo, l’incontro ha messo tanti spunti e riflessioni in cantiere. In particolare i capi scout dei 14 gruppi della Zona (i quattro gruppi faentini, i cinque ravennati, assieme ad Alfonsine, Bagnacavallo, Cervia, Modigliana e Valdilamone) si sono confrontati in gruppi di lavoro per la stesura del nuovo Progetto di Zona, che fornirà nuove linee guida comuni per affrontare le sfide di oggi dell’educazione.

WhatsApp Image 2025 03 16 at 16.26.27

Si è discusso così sulla necessità di un maggior coordinamento e relazione tra gruppi, che non devono vivere il proprio servizio in maniera isolata, ma fare squadra assieme. In quest’ottica, si propongono sempre più nuove sinergie e collaborazioni tra capi scout. Inoltre si sono sviscerati temi legati alle sfide educative: il bisogno dei giovani di vivere ancora una dimensione di sogno e avventura, affianco ad esperienze di essenzialità e di fede autentica. In quest’ottica, è emersa l’esigenza di stimolare i giovani, fin da piccoli, all’impegno nel progettarsi, nel raggiungere i propri obiettivi e nel vivere esperienze di servizio anche da piccoli. L’obiettivo dell’educazione scout è formare l’ “uomo e la donna della Partenza”, ossia un buon cittadino in grado di mettersi al servizio degli altri e del bene comune in un’ottica di fede cristiana.

Il presidente nazionale Agesci Francesco Coppola a Ravenna e Faenza il 28 marzo

Agesci gioventu

Le proposte e le idee emerse verranno prossimamente discusse dai vari capigruppo per iniziare a imbastire il vero e proprio Progetto dalla durata triennale. La giornata si è conclusa con la messa celebrata dall’assistente ecclesiastico don Federico Emaldi e con il pranzo conviviale. I prossimi appuntamenti che vedono impegnata la Zona sono a Ravenna, il 28 marzo, con la presentazione del libro “Per strade non battute” dedicato al Cinquantenario di Agesci. L’incontro sarà alla sala della Provincia Nullo Baldini alle 18. All’incontro interverranno anche i presidenti nazionali di Agesci e la capo guida.

A seguire, nella stessa data a Faenza, il presidente nazionale Francesco Scoppola interverrà all’incontro “Rigenerare l’impegno politico” promosso da Faenza cresce. Il dibattito sarà alle 20.45 a Faventia sales (via San Giovanni Bosco, 1).