L’Unione della Romagna Faentina avvia il percorso partecipato per la realizzazione del primo Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Il 21 e 22 febbraio si terranno quattro incontri pubblici per individuare gli interventi prioritari nei Comuni del territorio, coinvolgendo cittadini e associazioni.
Un piano per un territorio più accessibile
L’Unione della Romagna Faentina si prepara a realizzare il suo primo Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), uno strumento di pianificazione essenziale per migliorare l’accessibilità di edifici pubblici, spazi urbani e trasporti. L’obiettivo è garantire un ambiente più sicuro, accogliente e inclusivo per tutti i cittadini.
Il percorso partecipato prevede quattro incontri pubblici che si terranno venerdì 21 e sabato 22 febbraio, con lo scopo di raccogliere segnalazioni e suggerimenti per definire le priorità di intervento in ogni Comune e frazione del territorio.
Gli incontri pubblici nei Comuni dell’Unione
Ecco il calendario degli appuntamenti:
Faenza, venerdì 21 febbraio alle 10, presso Faventia Sales (Aula 3).
Castel Bolognese (aperto anche ai cittadini di Solarolo), venerdì 21 febbraio alle 16, presso la Biblioteca Comunale Luigi Dal Pane, Piazzale Poggi 6.
Riolo Terme (rivolto anche ai cittadini di Casola Valsenio), sabato 22 febbraio alle 10, presso la Rocca Sforzesca, Piazza Ivo Mazzanti.
Brisighella, sabato 22 febbraio alle 15, presso la Sala del Consiglio Comunale, Piazza Naldi 2.
Durante questi incontri, i cittadini potranno condividere esperienze e segnalare le principali criticità legate all’accessibilità degli spazi pubblici. Il coinvolgimento della comunità è fondamentale per la riuscita del progetto, affinché il piano rispecchi le reali necessità di chi vive quotidianamente il territorio.
Strumenti digitali per partecipare attivamente
Oltre alla partecipazione agli incontri in presenza, i cittadini potranno seguire le registrazioni degli eventi sul canale YouTube dell’Unione della Romagna Faentina.
Inoltre, per contribuire alla redazione del PEBA, è possibile compilare un questionario anonimo online, fornendo la propria opinione sullo stato dell’accessibilità del proprio Comune di riferimento.
Per segnalare eventuali barriere architettoniche direttamente all’ufficio competente, è disponibile la piattaforma digitale Comuni-Chiamo, un’applicazione semplice e intuitiva per comunicare problematiche e difformità. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’Unione della Romagna Faentina.