Domani, 5 febbraio, alle 15 in Piazza del Popolo a Faenza si terrà l’evento conclusivo del concorso di arti visive promosso da Viaggi Erbacci. I disegni vincitori verranno applicati sulle fiancate del Green-Go Bus, il mezzo elettrico che garantisce un trasporto urbano sostenibile.

Un concorso all’insegna della creatività e dell’inclusione

Giunto alla sua sesta edizione, il concorso di arti visive “La Città del Futuro” è stato promosso da Viaggi Erbacci e rivolto ai ragazzi delle associazioni Autismo Faenza e A mani Libere.

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di stimolare la fantasia e la creatività attraverso il disegno, spingendo i giovani partecipanti a immaginare la loro “città ideale del futuro”.

Lo scorso dicembre, nella suggestiva cornice della Sala Bigari del Comune di Faenza, i vincitori sono stati premiati dal sindaco Massimo Isola.

Domani, invece, potranno vedere i loro disegni prendere vita in un modo speciale: le loro opere saranno applicate sulle fiancate del Green-Go Bus, il mezzo pubblico 100% elettrico che collega i parcheggi scambiatori con il centro della città.

Il Green-Go Bus: trasporto sostenibile e innovativo

Il Green-Go Bus è un esempio concreto di mobilità sostenibile a Faenza. Con due linee attive, la Linea A e la Linea C, trasporta gratuitamente circa 1.000 utenti al giorno, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico.

L’iniziativa promossa da Viaggi Erbacci, sostenuta dal Comune di Faenza, mira a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di un trasporto pubblico a impatto zero.

Ad immortalare il momento della presentazione ci sarà una foto di gruppo che vedrà protagonisti i giovani artisti accanto al sindaco Massimo Isola, all’assessore Davide Agresti, al presidente di Autismo Faenza Cesare Missiroli, al presidente di Avis Faenza Angelo Mazzotti e a Giorgio Erbacci, presidente del Gruppo Erbacci.

I giovani vincitori e il sostegno di Avis Faenza all’iniziativa

I ragazzi premiati dal sindaco lo scorso dicembre sono Massimiliano Emiliani, Luca Giacomini, Marko Palma, Aran Pasi, Matteo Piras e Anna Savorani.

Oltre alla soddisfazione di vedere i loro disegni trasformati in opere d’arte urbana, le loro famiglie hanno ricevuto un contributo economico grazie al sostegno di Avis Faenza.

Anche quest’anno, infatti, Avis Faenza ha confermato il suo ruolo di partner dell’iniziativa, utilizzando lo spazio sulla fiancata del bus per promuovere la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue.

Ha inoltre messo a disposizione 1.300 euro, che il Gruppo Erbacci ha interamente devoluto alle famiglie dei vincitori.

Un progetto di lungo corso per la sostenibilità

Il Comune di Faenza, fin dal 2013, sostiene il progetto del Gruppo Erbacci per la creazione di una flotta di mezzi elettrici destinati al trasporto pubblico gratuito.

I risultati parlano chiaro: dal lancio dell’iniziativa sono stati trasportati più di 1.500.000 utenti e risparmiati quasi 1.000.000 di litri di carburante, con evidenti benefici per l’ambiente.