La Galleria Comunale d’Arte di Faenza ospita una mostra dedicata a Nevio Bedeschi, figura iconica dell’arte e dell’insegnamento nella città manfreda. Un’esposizione che celebra il maestro attraverso le sue opere e il suo impegno sociale.

Un tributo a Nevio Bedeschi, artista e docente

Venerdì 20 dicembre 2024, alle ore 17, si inaugura presso la Galleria Comunale d’Arte di Faenza (ex Molinella) la mostra Nevio Bedeschi: Pittura Sociale, un omaggio che il Comune di Faenza, insieme alla Scuola Comunale d’Arte T. Minardi, dedica al maestro faentino recentemente scomparso.

Nevio Bedeschi non è stato solo un pittore di fama internazionale, ma anche un docente amatissimo che, grazie al suo insegnamento di disegno e storia dell’arte presso il Liceo Scientifico di Faenza, ha lasciato un’impronta profonda nella memoria di centinaia di studenti.

La mostra è curata da Matteo Zauli, in collaborazione con Marco Bedeschi, Mattia Calderoni, Roberto Fabbri.  Allestimenti: Oscar Dominguez

La mostra e il significato della pittura sociale

Il titolo dell’esposizione, Pittura Sociale, rimanda alla cifra stilistica che ha caratterizzato tutta l’opera di Bedeschi. Attraverso un linguaggio figurativo e simbolico, l’artista ha esplorato la realtà visibile, intrecciandola con la storia e la cronaca del proprio tempo.

Fulcro della mostra è una tela monumentale di 25 metri di lunghezza, realizzata negli anni Ottanta, che rappresenta in modo emblematico la sua poetica: frammenti di figure e scene sociali, sezionati e ricomposti, per riflettere sul rapporto tra memoria, tempo e realtà.

Come scriveva il critico d’arte Raffaele De Grada nel 1984: «Bedeschi manifesta la propria sensibilità individuale nel prendere atto dei fenomeni sociali, sezionando le immagini per dare il senso della frammentarietà del tempo e del difficile rapporto tra visione obiettiva e memoria».

Mostra Bedeschi4

Un percorso tra arte e impegno

Nevio Bedeschi, nato a Faenza, si è formato presso la Scuola d’Arte T. Minardi e l’Istituto Statale G. Ballardini, intraprendendo la carriera artistica a partire dagli anni Cinquanta.

Le sue opere, inizialmente ispirate a tematiche sociali, si sono evolute in un linguaggio personale, ricco di simboli e rimandi alla storia.

Negli oltre 70 anni di attività, Bedeschi ha saputo coniugare il virtuosismo tecnico con un profondo impegno verso le dinamiche umane e sociali, rendendolo una figura di spicco nel panorama artistico italiano del dopoguerra.

Mostra Bedeschi3

La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio. Inaugurazione venerdì 20 dicembre

  • Inaugurazione: Venerdì 20 dicembre 2024, ore 17
  • Sede: Galleria Comunale d’Arte, Voltone della Molinella, 1, Faenza
  • Durata: Dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025
  • Orari di apertura:
    • Martedì, giovedì, sabato: 10.30-12.30, 16-19
    • Mercoledì, venerdì, domenica: 16-19
    • Domenica 5 gennaio: 10-13, 15-23
    • Lunedì 6 gennaio: 10.30-12.30, 16-19