Nel cuore della città, sotto il suggestivo Voltone della Molinella, nasce un luogo unico dove si intrecciano arte, moda e design, raccontando la resilienza e la creatività di Faenza.
Maison Defaïence, il progetto di Nicola Bacchilega che rende omaggio alla tradizione e alla creatività
Maison Defaïence, il nuovo progetto ideato da Nicola Bacchilega, designer e direttore creativo di Defaïence, è più di una boutique: è uno spazio dove arte, moda e design si fondono, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Situato sotto il Voltone della Molinella, la struttura racchiude l’essenza della tradizione ceramica di Faenza, celebrando al contempo l’innovazione e la forza creativa.
Il progetto, nato dopo tre anni di sfide, si presenta come un laboratorio d’idee che coinvolge talenti locali e internazionali.
Bacchilega sottolinea il forte legame con la sua città dichiarando: «Je suis De Faïence», un tributo alla resilienza e alla rinascita rappresentate dalla ceramica faentina.
L’eleganza dei dettagli e le collaborazioni artistiche. Lo spazio è sia vetrina di lusso che laboratorio creativo
Maison Defaïence accoglie i visitatori in un ambiente curato grazie al set designer Enrico Bagnoli.
Gli spazi raccontano Faenza attraverso opere d’arte e oggetti esclusivi: dai lavori di Luce Raggi alle edizioni limitate del Museo Carlo Zauli e delle Ceramiche Lega, fino ai pezzi unici di design firmati M’ama Interni.
Non manca l’alta moda, con le collezioni Defaïence: abiti e gioielli artigianali apprezzati da celebrità internazionali. A completare l’offerta, la linea Sebastiano, frutto della collaborazione tra Enrico Negrini e Nicola Marilungo.
Oltre ad essere una vetrina di lusso, Maison Defaïence è anche un laboratorio creativo.
Gli spazi, dominati da un imponente arco gotico, ospitano workshop, eventi e incontri sull’artigianato. Tra i collaboratori spicca Stefano Sangiorgi di Dysterio Design, che guiderà i partecipanti alla scoperta di tecniche innovative e tradizionali.
Inaugurazione e orari
Maison Defaïence aprirà le porte sabato 7 dicembre e sarà visitabile ogni giorno dalle 10 alle 20 fino al 5 gennaio 2025. Un’occasione imperdibile per immergersi in un ambiente che celebra passato e futuro, trasformando ogni visita in un viaggio senza tempo.