Continuano in dicembre gli appuntamenti culturali organizzati da Palazzo Milzetti a Faenza, Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna.

Domenica 1° dicembre è in programma la consueta apertura dei musei statali visitabili gratuitamente: per questa occasione Palazzo Milzetti sarà eccezionalmente aperto già dalla mattina, a partire dalle 9.30.

Da martedì 3 dicembre a venerdì 20 dicembre, in relazione alla Giornata internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre), e in rapporto all’iniziativa del Ministero della Cultura “Un giorno all’anno tutto l’anno”, Palazzo Milzetti proporrà un’attività gratuita su prenotazione rivolta a tutti i centri diurni interessati.

I Servizi Educativi del Museo offriranno un percorso appositamente studiato dal titolo “Palazzo Milzetti e la vita quotidiana nell’Ottocento“.

Il gruppo ospitato sarà condotto attraverso le sale alla scoperta di come si viveva nel diciannovesimo secolo e delle sue differenze rispetto all’attualità, anche tramite l’uso degli ausili per l’accessibilità, parte della comunicazione museale del Palazzo.

Domenica 8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata e in aggiunta all’apertura straordinaria, Palazzo Milzetti organizzerà la visita guidata “Storia di una nobile dimora e dei suoi protagonisti. Artisti, committenti e proprietari“, un’iniziativa che si soffermerà sulla storia del palazzo a partire dalle prime notizie, risalenti al XVI secolo, fino al Novecento: dal periodo del secondo conflitto mondiale – durante il quale le cantine vennero adibite a rifugio antiaereo – fino ad arrivare al dopoguerra, quando Palazzo Milzetti fu acquisito da parte dello Stato e trasformato in museo.

Le aperture speciali non si fermano qui ma continueranno anche nel periodo natalizio.

Venerdì 26 dicembre alle 16.30 verrà proposta la visita Il Natale tra religiosità e mito, alla scoperta dei suoi riti e delle sue celebrazioni. Il Natale come lo intendiamo ora ebbe infatti origine nell’Ottocento.

Durante la visita guidata il pubblico sarà accompagnato tra i miti pagani che preludono il Natale, i rituali cristiani e un pizzico di mondanità, alla riscoperta di una delle feste più amate.