Sono necessari ulteriori interventi per completare la ristrutturazione della palestra “Ivo Badiali”, più conosciuta come Cavallerizza.
Sono state infatti prescritte al Comune indagini archeologiche supplementari mentre altri interventi riguarderanno le fondamenta dell’edificio che ospiterà gli spogliatoi, solai e coperture. «Si sono rese indispensabili – spiega il vicesindaco Andrea Fabbri – alcune opere di completamento, tra l’area che ospiterà gli spogliatoi e la palestra. Questi interventi saranno finanziati con fondi comunali, grazie a uno stanziamento di 100mila euro».
Tra gli imprevisti al cantiere della Cavallerizza anche l’alluvione
Un cantiere complesso quello della Cavallerizza, partito inizialmente grazie a 750mila euro provenienti dai fondi Pnrr e destinati alla realizzazione di nuovi spogliatoi, mediante una struttura in grado di agevolare anche la viabilità su corso Garibaldi. «Purtroppo è un cantiere – continua Fabbri – che ha avuto diversi imprevisti, a partire dall’alluvione di maggio 2023 che ha colpito anche questa zona della città, allagando completamente la palestra, con danni importanti al parquet, sottofondo in cemento e impianti.
Siamo stati dunque obbligati a intervenire anche sul blocco della palestra, escluso dall’intervento Pnrr, e siamo riusciti a farlo grazie a un’importante donazione di Conad, da 300mila euro».

La riqualificazione di piazza Dante
Il progetto di ristrutturazione della Cavallerizza è poi legato a doppio filo alla riqualificazione di piazza Dante, area spesso al centro dei riflettori della cronaca perché soggetta a episodi di degrado urbano. Il progetto prevede uno spazio pedonale tra la palestra e l’area verde di piazza Dante, che verrà anche arricchita da strutture per svolgere attività sportiva all’aria aperta.
«È fondamentale completare i lavori, per cui sono stati stanziati 330mila euro, su piazza Dante per rilanciare quest’area della città e ridurre gli episodi negativi. È intanto in dirittura di arrivo il progetto legato al Giardino della legalità e abbiamo ritenuto necessario investire su una nuova cabina elettrica, più funzionale per le esigenze della zona».
I lavori sulla Cavallerizza continuano con l’obiettivo «di completare la ristrutturazione della palestra e la riqualificazione di piazza Dante, entro la fine dell’estate 2025. Su quest’ultimo punto vogliamo coinvolgere anche i residenti, per dare insieme a loro un nuovo volto al quartiere.
La palestra – conclude Fabbri – in realtà è già operativa, ma mancano ancora spogliatoi e riscaldamento e quindi ci rendiamo conto che sia un disagio per le società sportive e soprattutto le scuole, che sono solite utilizzare questo impianto sportivo, così vicino al centro storico cittadino e a molti istituti scolastici. Contiamo di velocizzare il più possibile i lavori, in modo da rendere la palestra pienamente utilizzabile, per poi completare la riqualificazione dell’intera area».
Samuele Bondi