Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, i Comuni della Bassa Romagna organizzano una serie di appuntamenti per sensibilizzare la cittadinanza, invitandola a riflettere sul tema delle pari opportunità.
Un calendario ricco di eventi
Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e anche quest’anno i Comuni della Bassa Romagna organizzano numerosi appuntamenti per sensibilizzare la cittadinanza rispetto al tema delle pari opportunità.
Le iniziative vanno dalle azioni di sensibilizzazione nelle scuole agli spettacoli teatrali, passando per mostre, presentazioni di libri e gesti simbolici per catturare l’attenzione e invitare alla riflessione.
Il calendario degli appuntamenti, che non si limita al 25 novembre ma abbraccia più giornate, è disponibile sui siti dei Comuni e sul sito www.labassaromagna.it.
La campagna di comunicazione di quest’anno prende spunto dalla canzone «Bandiera» di Giulia Mei: chi vuole aderire, può creare un video con una frase a libera scelta, che inizi con «Voglio essere libera di…» e pubblicarlo sui social taggando l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e utilizzando l’hashtag #voglioessereliberadi.
Non mancano inoltre le azioni coordinate. Lunedì 25 novembre alle 15.30 ci sarà la cerimonia in ricordo delle vittime del femminicidio presso il monumento contro i femminicidi collocato al Parco del loto di Lugo.
Lunedì 25 novembre in tutti i comuni della Bassa Romagna appuntamento con la tradizionale camminata in rosso
Sempre il 25 novembre torna inoltre l’ormai tradizionale camminata in rosso, in simultanea in tutti i Comuni della Bassa Romagna, con partenza alle 20: una marcia per dire no alla violenza di genere e ricordare le vittime del femminicidio.
Ai partecipanti è richiesto simbolicamente un indumento o accessorio rosso. Quest’anno le partecipanti sono invitate anche a scrivere un cartello con la propria frase «Voglio essere libera di…».

I gruppi di cammino partiranno in tutti i Comuni e alcune frazioni: ad Alfonsine in piazza Monti, a Bagnacavallo in piazza della Libertà, a Bagnara di Romagna in piazza Marconi, a Conselice davanti al municipio in via Garibaldi, a Cotignola presso la biblioteca Luigi Varoli, a Fusignano in piazza Corelli, a Lugo davanti all’ingresso della Rocca, a Massa Lombarda presso la scuola secondaria «Salvo D’Acquisto», a Sant’Agata sul Santerno presso la torre civica (a Sant’Agata il ritrovo è anticipato alle 19.30).
Elena Zannoni (pres. Unione dei Comuni Bassa Romagna): “Iniziative messe in campo vogliono essere un messaggio, una forma di lotta contro l’indifferenza”
«Come comunità, è un nostro dovere educare le nuove generazioni ai principi del rispetto e della parità di genere – dichiara Elena Zannoni, presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna -. Le cronache purtroppo continuano a raccontarci fatti tragici, una triste prova del fatto che ancora oggi sono presenti atteggiamenti e forme di pensiero che devono essere cambiati.
Le iniziative messe in campo dalla Bassa Romagna in occasione del 25 novembre vogliono essere un messaggio, una presa di posizione, una lotta all’indifferenza. Ci auguriamo una grande partecipazione, affinché la cultura del rispetto si trasformi da eccezione a normalità».