Come ogni anno, per alcune famiglie i mesi di novembre e dicembre spesso coincidono con la più ostica riflessione sulla scelta scolastica dei propri figli. Tornano quindi a incombere le domande sull’orientamento.

“Un liceo? Un tecnico? Meccanico, chimico o informatico? O un professionale?” Domande a cui se ne aggiunge un’altra a cui è ancor più difficile dare risposta. “E dopo? cosa faccio dopo?”

Utili strumenti per schiarirsi le idee sono gli open day, ormai alle porte. L’ITIP Bucci accoglierà ragazzi e famiglie il 16/11, il 1/12 e l’11/01/2025 per la sezione tecnica, mentre il 17/11, il 30/11 e il 12/01/2025 sarà la volta della sezione professionale.

“I dati sono chiari, dichiara il prof. Piazza, vicepreside dell’istituto e vedono, per l’ennesimo anno Eduscopio evidenziare come l’ITIP Bucci abbia percentuali elevatissime nell’inserimento lavorativo dei diplomati.

Per il nostro corpo docente la missione primaria è quella di costruire con i ragazzi un bagaglio tecnico e umano che permetta loro di esprimere se stessi al meglio in ogni contesto in cui si trovino, lavorativo o di studio.”

“Per ottenere questo obiettivo il percorso scolastico viene continuamente arricchito di progetti di lettura e scrittura, di visite guidate e collaborazioni con le realtà del territorio, di viaggi d’istruzione in Italia e all’estero (l’Erasmus Plus, il Viaggio della Memoria, ecc.).

Spazio poi anche a progetti come la partecipazione alle competizioni Eco Shell Marathon e V.a.P. in cui sono i ragazzi a produrre le vetture che poi loro stessi utilizzeranno, anche in ambito europeo.

In sostanza che sia la sezione tecnica, con i suoi indirizzi meccanico, informatico ed elettronico e automazione, o la sezione professionale con l’indirizzo unico meccatronico, la scelta dell’ITIP Bucci non è una scelta vana” chiude il vicepreside.