Grande successo per le Feste dell’800 a Modigliana giunte quest’anno alla ventisettesima edizione. Così il suo paese natale ha omaggiato il celebre pittore macchiaiolo Silvestro Lega (nato nel 1826 e morto nel 1895).
Tutto esaurito, il picco domenica con oltre tremila presenze
L’assessora al turismo, sport, attività culturali e politiche giovanili Sabrina Samorì ha commentato così la buona riuscita dell’evento: «È stata un’edizione straordinaria fin dalla Festa delle Leve del sabato. Le osterie hanno registrato il tutto esaurito, mentre Silvestro Lega è stato degnamente omaggiato». Le Feste dell’Ottocento hanno preso il via giovedì scorso con la conferenza su un tema di grande attualità: La violenza sessuale dei briganti nella Romagna dell’Ottocento, promossa dall’Accademia degli Incamminati, con la relazione del professor Dino Mengozzi dell’Università di Urbino. Sabato è stata la volta della Festa delle Leve, originale tradizione locale che vede l’incontro fra i ventenni nati nello stesso anno che poi si ripete a piacere con un rito sempre uguale. Il picco dei visitatori è stato raggiunto, come di consueto domenica, con punte di tremila persone. «È stato un flusso continuo di visitatori di cui almeno un 20% in abiti e costumi d’epoca compresi moltissimi bambini – ha aggiunto Samorì -. Sicuramente molta più gente dello scorso anno. In tutto il centro non c’erano zone vuote, lo confermano i proprietari dei cortili che hanno gentilmente offerto gli spazi, anche per collocare i quadri viventi: l’andirivieni è stato costante. Il presidente della Pro Loco Roberto Amaretti – ha detto ancora l’assessora – mi ha detto di aver da subito riempito i tavoli delle due osterie da loro gestite, circa 400 posti complessivi. Considero questa edizione davvero straordinaria sia in termini di partecipazione del pubblico che di volontari che hanno supportato l’organizzazione». Domenica mattina l’Accademia degli Incamminati ha presentato la pubblicazione Elogio funebre ai prodi toscani spenti nella fatal giornata di Curtatone e Montanara. Dopo l’introduzione dell’accademico Giancallisto Mazzolini, hanno relazionato Luigi Pieraccini presidente del Comitato della Romagna-Toscana per la promozione dei valori risorgimentali e Italo Liverani appassionato di storie locali.