Il disegnare come prima forma d’espressione. Da questa consapevolezza, nasce una buona pratica a Faenza che vuole dare un senso più maturo al tempo dell’attesa che ci vede spesso con gli occhi chini attaccati al cellulare. Il progetto faentino Urban Sketchers vuole far alzare gli occhi dagli smartphone, di giovani e non solo, per ammirare la bellezza attorno a sé ed esprimerla attraverso carta, matita e colori. Non un corso di disegno, ma incontri informali in cui l’unico obiettivo è sentirsi liberi di esprimere il proprio ‘io’. Si tratta di eventi gratuiti, della durata di circa due ore, aperti a tutti e pubblicizzati attraverso i canali social facebook e instagram di Urban Sketcher. Ogni volta ci si ritrova in luogo diverso: la piazza, parco Bucci, la biblioteca. Ogni partecipante deve portare i propri fogli, matite e colori, “consigliamo di portare un taccuino – dicono i promotori – perché quello che proponiamo è un vero e proprio percorso nel tempo”. All’inizio degli eventi un esperto crea suggestioni e racconta il luogo attorno dal punto di vista storico, artistico e naturale. Poi si spengono i cellulari e si parte a disegnare, individuando dettagli che più colpiscono. Si può chiedere consiglio agli esperti, oppure restare in silenzio a disegnare. E alla fine l’incontro, dopo un momento di condivisione, il tutto si conclude con un aperitivo conviviale. Il prossimo incontro, patrocinato dal Comune, sarà ospitato dalla Biblioteca Manfrediana di Faenza il 20 giugno alle 18.30.
Un progetto dal respiro mondiale: il linguaggio dell’arte alla portata di tutti
Urban Sketchers è il primo progetto dell’associazione Eteris For nata all’interno del Centro Eteris che da anni opera nel campo dell’età evolutiva e dell’apprendimento. L’associazione nasce dal desiderio di creare occasioni di aggregazione e di crescita tra persone di ogni età mantenendo il focus sui ragazzi, le cui necessità relazionali trovano sempre più ostacoli e sfociano di frequente nell’utilizzo di surrogati dell’incontro vero e proprio, smartphone e realtà virtuale in primis. Per questo motivo Eteris For vuole promuovere eventi e iniziative orientate all’incontro, in contesti informali, che aiutano le persone a conoscersi, condividere, confrontarsi: momenti leggeri e coinvolgenti che lasciano spazio alla spontaneità della relazione e della creatività.
Il progetto è coordinato dall’associazione Eteris For assieme ad altri professionisti
Dare a tutti la possibilità di fare arte, senza essere artisti di professione. Il progetto Urban Sketchers, già attivo in decine di città di tutto il mondo, risponde alla voglia di immergersi nella realtà circostante in modo semplice, di tornare ad abitare i luoghi con sensibilità e attenzione attraverso materiali genuini come carta e matita per dare forma alle emozioni e stati d’animo che ne scaturiscono. A Faenza è stato frutto dell’incontro tra Laura Zavalloni, illustratrice e direttore creativo dell’agenzia Cambiamenti.net e di Angela Padovani, coordinatrice del Centro Eteris. Angela e Laura hanno poi coinvolto Maurizio Melandri, ingegnere per l’ambiente e il territorio, profondo conoscitore della sua terra, e Maria Madeo, arteterapeuta. “Il primo incontro del progetto è stato il 30 maggio scorso, in piazza a Faenza. Ci siamo seduti sul gradino della Cattedrale. All’inizio abbiamo raccontato le bellezze storiche della piazza e poi abbiamo iniziato a disegnare, ed è stato bellissimo vedere nonni e nipoti insieme disegnare. Molta gente passava, vedeva noi disegnare, chiedeva se avevamo un taccuino e si sono seduti a disegnare con noi. Si sono interessati anche turisti e persone esterne alla città di Faenza”.
Di volta in volta le date dei prossimi incontri saranno diffuse sue canali social del progetto. “Come Amministrazione supportiamo con convinzione questa iniziativa e cercheremo di coinvolgere il più persone possibile tra generazioni diverse – commenta l’assessora Simona Sangiorgi -. Ha grande valore pedagogico, per i suoi aspetti di concretezza e autenticità, e anche per la promozione turistica. Fa conoscere la città in una dimensione unica e sana. Col tempo, quando i tempi saranno maturi, ci piacerebbe realizzare una mostra con le opere realizzate”.
Per info: 320 9412618.