Pd primo partito a Faenza, che sfiora il 40% dei voti, seguito da Fratelli d’Italia (che conferma i numeri delle politiche 2022 nella nostra città). Ma uno dei partiti più in crescita è quello dell’astensione. Un partito che aumenta e vede salire di 3.531 i propri ‘non votanti. E’ questo il numero dei cittadini che, rispetto alle Europee di cinque anni fa, non sono andati a votare. Se fosse rappresentato numericamente, sarebbe il terzo partito della città con il 13,87%. A Faenza l’affluenza si attesta al 56,03% (25.449 votanti) quasi dieci punti percentuali in meno rispetto al 2019, quando si recò a votare il 64,50% degli elettori (all’epoca furono 28.980 i faentini che andarono alle urne).

Complessivamente, in provincia di Ravenna, ha votato il 58,09% degli elettori. Il Partito Democratico arriva al 38,11% e Fratelli d’Italia al 27,18%, Movimento 5 Stelle terzo partito di poco sopra al 7%.

Bene Pd e Fratelli d’Italia, crolla la Lega rispetto 5 anni fa

Il Partito Democratico si conferma il primo partito in città con il 38,84% (9.628 voti), seguito a ruota da Fratelli d’Italia con il 25,29% (6.269 voti). I dem vedono aumentare la loro percentuale di consensi che cinque anni fa si fermò al 34,78%, ma in termini assoluti perdono circa 200 elettori (nel 2019 furono 9.867). Rispetto alle ultime europee, crolla la Lega che a Faenza aveva superato il 31% e ora si ferma al 6%. Lo scettro, nel campo del centrodestra, è passato a Fratelli d’Italia che cinque anni fa si fermò al 4,45%. Dietro ai partiti principali delle coalizioni di centrosinistra e centrodestra, spicca poi l’Alleanza Verdi-Sinistra che registra il 6,93% (1.718 voti), davanti al Movimento 5 Stelle (6,32%, nel 2019 era all’11,66%), Lega (6,01%) e Forza Italia (5,54%) stabile rispetto cinque anni prima. Numeri più bassi poi per Siamo Europei-Azione (3,96%), Stati Uniti d’Europa (3.64%) e Pace terra dignità (2,33%).

Le preferenze

Per quanto riguarda le preferenze all’interno del Partito democratico, Stefano Bonaccini ottiene 4.121 voti seguito da Elisabetta Gualmini con 577 e Alessandra Moretti con 498. Giorgia Meloni (che non andrà però a Bruxelles) ne ottiene 2.135 con Fratelli d’Italia, dove al secondo posto si posiziona Stefano Cavedagna con 297. Per Mimmo Lucano (Alleanza Verdi Sinistra) 285 voti. La faentina Roberta Conti con la Lega ottiene 173 preferenze: più di lei fa Roberto Vannacci, nella stessa lista, con 476 voti.

A Faenza il seggio più virtuoso è ancora il numero 48

Elezioni 2018 Faenza 800x445 1
Seggi alla scuola media Europa di Faenza (foto di repertorio)

Il seggio più virtuoso in termine di partecipazione tra i 57 di Faenza è stato il numero 48 della scuola media Europa, che riunisce elettori, tra le altre, di via Canal Grande e via Corbari: il 68,33% degli elettori. Nel 2019 furono 74,94%. Al secondo posto la sezione 50 che ottiene il 65,80% di affluenza.

Eletti i sindaci di Cotignola e Casola

Già eletti due sindaci: si tratta di Federico Settembrini a Cotignola e Maurizio Nati a Casola Valsenio, unici candidati con una sola lista. Perché l’elezione fosse valida doveva votare almeno il 40% degli aventi diritto: nel primo caso si è arrivati al 71,7%, nel secondo al 60,2%.

Brisighella: davanti Fratelli d’Italia

Data la concomitanza con le Comunali, numeri di affluenza più alti nel Comune di Brisighella. La partecipazione al voto qui si alza al 67,88%, comunque in calo rispetto al 73,54% del 2019. Nel borgo FdI è il primo partito con 36,99%, segue il Pd con il 31,18%, poi Lega 8,13%, Alleanza Verdi e Sinistra 5,63%, Forza Italia 5,26, M5S 5,26%, Azione 2,42%, Stati Uniti d’Europa 2,39%, Pace Terra e Dignità 1,76%, Alternativa popolare 0,53%, Libertà 0,29%, SVP 0,16%.

Castel Bolognese

A Castel Bolognese l’affluenza è al 64,83%. Manca ancora una sezione da scrutinare: per il momento è testa a testa Pd (33,41%) e FdI (32,88%).

Casola Valsenio

A Casola Valsenio 69,76% di affluenza. Qui il Pd supera il 40%, Fratelli d’Italia è al 32,55%. Terzo partito il Movimento 5 Stelle che supera di poco il 5%.

Solarolo

A Solarolo l’affluenza sale oltre il 70%. Il Partito Democratico è in testa con il 34,97% dei voti, Fratelli d’Italia secondo con il 28,37%. Terza forza non sono i pentastellati ma Forza Italia con il 7,20% seguita dalla Lega con il 7,15%.

Russi

A Russi il dato dell’affluenza tocca il 63,74%. Qui è davanti il Partito Democratico con il 34,13% dei voti, seguito da Fratelli d’Italia al 29,14%. Terza forza il Movimento 5 Stelle al 7,15%, mentre è perfetto pareggio al quarto posto tra Lega e Forza Italia con il 6,78%;