Venerdì 16 febbraio, in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, il Comune si unirà all’iniziativa M’illumino di meno, la campagna nazionale, giunta alla sua 20esima edizione, promossa dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, per promuovere comportamenti virtuosi legati al risparmio energetico. Tre sono gli eventi in programma: in piazza del Popolo, dalle 18 in poi luminarie spente, atmosfera unplugged con esibizioni musicali degli Alluvionati del Liscio, e un’osservazione guidata del cielo a cura del Gruppo Astrofili Faenza Aps.
Al Mus.T, il Museo del settore territorio in via Zanelli 4, si svolgeranno visite guidate al buio con torce. Per partecipare è necessaria la prenotazione inviando una mail a eventi@romagnafaentina.it. Saranno organizzati 3 turni: alle 18.30, alle 19.10 e alle 19.50. Alle 19.30, Aperitivo del ceramista, un momento conviviale curato dall’Ente Ceramica Faenza, con i vini gentilmente offerti da Gruppo Caviro-Enomondo. L’ingresso è libero, mentre per un bicchiere in ceramica sarà richiesto un contributo di 10 euro.
Dalle 20.45, a Castel Raniero, è in programma Alzé la crèsta!: il ritorno della tradizionale passeggiata notturna con canti e musica popolare, illuminata da fiaccole, frontalini o torce. Ognuno è invitato a portare del cibo da condividere durante l’evento. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Monia al numero 338 9179274.
La cittadinanza è incoraggiata a partecipare agli eventi utilizzando mezzi sostenibili, come la bicicletta, o a piedi. Inoltre, i titolari di locali e negozi del centro sono stati invitati a contribuire attraverso le modalità a loro più congeniali, come l’organizzazione di aperitivi o cene a lume di candela, per ridurre l’impatto luminoso della serata.
Foto: Niccolò Bosi