L’estate si sta allungando o l’autunno sta scomparendo? Le temperature alte di queste settimane ci ricordano che i cambiamenti climatici in atto non riguardano solo eventi catastrofici improvvisi, ma si manifestano giorno per giorno. Settembre quest’anno ha infatti registrato una temperatura media di 22,4°, oscillando tra massime di 33,5° e minime di 14,3°. Non diverso l’ottobre appena iniziato che presenta temperature che si aggirano ancora su una media di 20° toccando i 30° nel corso della giornata.

7°/8° sopra la media stagionale

Basta andare indietro di qualche anno per rendersi conto di quanto questi mesi autunnali siano diventati sempre più caldi. A ottobre dello scorso anno si registrava una media di 18°, con massime a 27° e minime a 11,8°. Nel 2013 a ottobre le temperature invece andavano da massime a 26,5° a minime di 8° per una media di 15°. «Siamo ben 7°/8° sopra la media stagionale – spiega Roberto Gentilini dell’Osservatorio Torricelli – valori tipici di fine agosto o inizio settembre.» Nel 2002 la temperatura media era di 14,2°, mentre nel 2022 di 15,5°, ben un 1,3° in più. Oltre al caldo di questa stagione continua a preoccupare la distribuzione irregolare delle precipitazioni: circa la metà della quantità di pioggia che solitamente cade in un anno si è concentrata nel solo mese di maggio, provocando la catastrofe che ben conosciamo. Il perché di questo caldo anomalo è da ricercarsi nella presenza di un anticiclone nord-africano che rende l’ottobrata, il periodo che comprende i primi di ottobre e che è caratterizzato da temperature ancora abbastanza alte, particolarmente calda. Se infatti questo era un momento dell’anno solitamente piovoso, sta diventando adesso un periodo anticiclonico che allunga la stagione estiva di diverse settimane. Il bel tempo di questi giorni lascerà però il posto probabilmente a un novembre piuttosto freddo.

Letizia Di Deco