“L’ospitalità in Romagna”, nasce dalla sinergia di professionisti del settore enogastronomico in un momento storico dove la sala manca della tipica accoglienza romagnola, per anni simbolo di ospitalità e professionalità in Italia.

Il progetto è promosso dall’Associazione Dal Pane, che nasce con l’idea di dar seguito al grande lavoro di valorizzazione e cultura di cui la Romagna ha goduto per oltre 20 anni di attività di Valter Dal Pane, un vulcano in continua eruzione di idee e progetti che contagiava chiunque gli stesse vicino.

Valter Dal Pane, classe 1967, fin da ragazzo lavora nel mondo dell’accoglienza come apprendista, partendo dalla Riviera romagnola per poi tornare nella sua Faenza, per dar vita alla prima attività nel 1993 e poi inaugurarne a decine negli anni a venire.

Curioso di tutto, ha fatto sì che le passioni personali entrassero e animassero i suoi progetti con una energia ed un’inclusione unica nel suo genere e con una visione del tutto innovativa.
Visionario e lungimirante è uno dei simboli dell’accoglienza in Romagna.

Il progetto formativo si sviluppa in collaborazione con Casa Spadoni, promotore insieme all’Associazione del percorso di Accoglienza in Romagna e location del corso di formazione.


Programma del corso di formazione


Obiettivo del percorso è la formazione di nuovi professionisti simbolo dell’eccellenza di accoglienza ed ospitalità, cultura del territorio e in grado di rappresentare la cura del cliente e la passione che ha fatto dell’ospitalità Romagnola il vanto del territorio.

Il percorso di Accoglienza in Romagna si sviluppa in due tipologie di esperienza, una teorica ed una pratica.


La parte teorica è sviluppata in 12 lezioni frontali, negli ampi spazi di Casa Spadoni in rispetto del distanziamento e delle normative legate all’emergenza Covid, in cui verranno affrontati tutti gli aspetti concreti e fondamentali che contraddistinguono questa professione, nel dettaglio.


La seconda parte, pratica,
èdedicata ad esperienze di lavoro in sala,supervisionate dai docenti, ed esperienze di presenza del corsista all’interno dei locali partner che contribuiranno alla formazione dei partecipanti al corso, grazie a momenti dedicati ai corsisti stessi.

Relatori:

Carlo Catani

Gian Maria Manuzzi

Andrea Spada
Stella Palermo in arte Monica e Tonica. 

Mattia Magnani
Fabrizio Bagnara

Davide Fiorentini

Daniela Tridenti

Calendario e orario delle lezioni


Le lezioni teoriche si svolgeranno il lunedì e giovedì dalle 15 alle 17.30 con partenza lezioni lunedì 21 Febbraio e termine giovedì 31 Marzo.
Le esperienze pratiche di tirocinio/scambio individuali, verranno concordate nel periodo e si svolgeranno per ognuno dei corsisti in due giornate e in due locali distinti.

Informazioni di accesso al corso e modalità di iscrizione

– Il percorso di formazione è dedicato ai giovani professionisti under 30

– La location del percorso formativo è Casa Spadoni – Faenza

– Il percorso è a numero chiuso: massimo partecipanti 20

– Il corso costo del percorso formativo è 250 euro a persona (comprensivo delle lezioni pratiche, teoriche e del materiale didattico completo)

– Il percorso prevede un attestato di partecipazione al termine ed un premio finale al migliore del percorso formativo con valutazione ricevuta da tutti i docenti, corrispondente a 500 euro.


Per info e approfondimenti:

associazionedalpane@gmail.com

Gian Maria Manuzzi +39 335 6849998
Fabrizio Bagnara +39 335 8131007

Daniela Tridenti +39 333 2461118