Tornano gli “Open Meet”, la versione digitale dell’open day della Scuola Sant’Umiltà di Faenza. Dopo la grande partecipazione dello scorso anno, le Scuole Marri – S. Umiltà ripropongono il format digitale che permette di incontrare tutti i genitori interessati all’offerta didattica e all’iscrizione dell’anno scolastico 2021-22 per la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado. Quest’anno sarà inoltre possibile visitare la scuola prenotando un incontro in struttura in specifiche giornate dedicate, durante i weekend di dicembre.

Le date

I prossimi appuntamenti online, che si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet, saranno lunedì 20 novembre ore 18.30, presentazione scuola media; sabato 27 novembre ore 9.30, presentazione Scuola Materna 3-6 anni; e sabato 27 novembre ore 10.45, presentazione scuola elementare 6-11 anni. Sarà possibile anche visitare gli ambienti della scuola: le aule, i laboratori, fra cui la nuova sala di informatica e il giardino didattico. Basterà prenotare un appuntamento nelle giornate dedicate del 3-4 ,10-11, 17-18 dicembre (i venerdì al pomeriggio, il sabato al mattino).

Per partecipare agli incontri online e prenotare una visita alla scuola, si può contattare telefonicamente 0546 21235 o tramite il form dedicato sul sito https://www.accantoaglistudenti.it/tornano-gli-open-meet-marri-s-umilta/

Fondazione Marri – S.Umiltà – Accanto agli studenti, sempre

Oltre a fornire i fondamentali apprendimenti di base, la didattica di S. Umiltà è costantemente aggiornata per formare bambine e bambini pronti a essere protagonisti nel mondo di oggi e di domani: da qui la scelta di un sistematico e approfondito insegnamento della lingua inglese, supportato sia alle Elementari sia alle Medie con docenti madrelingua. E non solo didattica in aula: la Scuola mette a disposizione degli alunni laboratori di informatica all’avanguardia – nei quali già in questi anni i ragazzi sono educati all’uso consapevole delle nuove tecnologie – palestre e spazi per svolgere attività all’aperto: un valore aggiunto per vivere sempre la scuola come luogo in cui si ha piacere di andare per imparare, sperimentarsi e crescere.

Confermato per il secondo anno il progetto Bilinguismo alle Elementari

Una scelta che, a detta delle famiglie, si è dimostrata vincente: confermata per l’anno scolastico 2021-22 il progetto Bilinguismo,  unicum sul territorio faentino da anni sperimentato nelle classi delle medie e che ora viene messo a disposizione anche degli alunni delle elementari.

Cosa significa progetto Bilinguismo dalle Elementari? Nelle classi Prime, oltre ad aggiungersi un’ora di Inglese con la docente di lingua (per un totale di due ore settimanali), si svolgeranno alcune materie (per altre 4 ore e mezzo settimanali) attraverso la metodologia Clil (Content and Language Integrated Learning), che prevede l’insegnamento di contenuti di una disciplina non linguistica in lingua straniera. La metodologia Clil è uno “stile di insegnamento” esperienziale e dinamico, con grandi vantaggi e potenzialità derivanti dall’approccio integrato che arricchisce il pensiero proponendo compiti in cui lo studente è protagonista attivo della lezione.

La Scuola

Nata nel 2003 ereditando una lunga e consolidata storia educativa nel territorio faentino, la Fondazione Marri- S.Umiltà riunisce oltre 500 alunni dal Nido fino alle Scuole Medie e un centinaio di persone tra docenti e personale Ata, suddivisi tra le varie Scuole.

Asilo Nido 0-3 anni – tre sedi: Sacro Cuore San Rocco (via Giovanni Paolo II, 56); S. Umiltà (via Bondiolo 38); S. Antonino (vicolo S.Antonino, 4).

Scuola dell’Infanzia – due sedi S.Antonino (vicolo S. Antonino, 4); S.Umiltà (via Bondiolo, 38).

Scuola Primaria – S. Umiltà (via Bondiolo, 38)

Scuola Secondaria di I grado – S. Umiltà (via Bondiolo, 38).