Dal 1° novembre 2025 al 31 ottobre 2027, un’iniziativa internazionale unirà Italia, Spagna e Portogallo per formare cittadini più consapevoli di fronte agli eventi climatici estremi.

Un’escape room per imparare a prevenire i rischi alluvionali

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna parteciperà al progetto europeo «Floodscape», finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ 2021-2027. L’iniziativa prevede la creazione di una escape room educativa in grado di simulare scenari di rischio alluvione, per aiutare studenti e cittadini a comprendere le dinamiche degli eventi climatici estremi e prepararsi ad affrontarli.

Formazione per insegnanti e approccio interdisciplinare

Oltre alla escape room, «Floodscape» include un programma di formazione interdisciplinare per docenti, incentrato sulla prevenzione del rischio idrogeologico e sviluppato secondo le più recenti strategie europee per l’adattamento al cambiamento climatico.

Un progetto internazionale

Il progetto sarà coordinato dall’Associació cultural Cresol di Valencia e vedrà la collaborazione di partner provenienti da Italia, Spagna e Portogallo: oltre all’Unione della Bassa Romagna e al Polo tecnico professionale di Lugo, parteciperanno una scuola secondaria spagnola e un partner tecnico portoghese.

Estendere l’impatto oltre le scuole coinvolte

Uno degli obiettivi principali di «Floodscape» è condividere i risultati e le metodologie con altre istituzioni, in modo da ampliare i benefici e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio.

Le parole del sindaco Graziani

«Con questa iniziativa la Bassa Romagna rafforza il proprio impegno nel formare cittadini più attivi e consapevoli – sottolinea il sindaco Riccardo Graziani, referente per le Politiche europee della Bassa Romagna –. Floodscape è un’occasione per lasciare alle comunità strumenti concreti per promuovere conoscenza, preparazione e partecipazione attiva nella lotta ai cambiamenti climatici».