Nonostante le gravi ferite inflitte dalle alluvioni, la Palestra Lucchesi ha saputo rialzarsi e tornare a essere un punto di riferimento per la comunità faentina. È in corso di svolgimento il Cre estivo, mentre proseguono i lavori per il ripristino completo della struttura.

Una ripartenza che parla di sport, inclusione e comunità

La Palestra Lucchesi di Faenza, duramente colpita dalle alluvioni, sta vivendo una vera e propria rinascita. Nonostante le difficoltà, la storica struttura ha riaperto le sue porte ed è oggi sede del Cre estivo, attualmente frequentato da una ventina di bambini, seguiti da due educatori e da supporti individuali per i bambini con disabilità.

Una ripresa che non è solo simbolica, ma concreta, frutto di un lavoro instancabile e di una determinazione condivisa, in particolare da parte di Olimpia Randi e Salvatore Avanzato.

Olimpia Randi, presidente della Palestra Lucchesi e del Panathlon Club Faenza, è da anni protagonista nel mondo della lotta e delle arti marziali, con un ruolo attivo nella Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali (Fijlkam). Al suo fianco, Salvatore Avanzato, istruttore Fijlkam e direttore tecnico della Nazionale di Lotta Olimpica, che ha messo in campo impegno e competenza per riportare la struttura alla piena operatività.

«Abbiamo perso molto, ma non la speranza – ha dichiarato Olimpia Randi –. La lotta ci ha insegnato a superare le difficoltà e a conquistare i nostri obiettivi. Questa vittoria è dedicata alla nostra città e a tutti coloro che ci sono stati vicini in questo momento difficile».

Lucchesi1

La visita delle istituzioni e il sostegno alla ripresa

Questa mattina il sindaco Massimo Isola e l’assessora allo sport Martina Laghi hanno fatto visita al Cre attivo nella palestra, non solo per esprimere vicinanza e sostegno, ma anche per un momento di confronto operativo.

L’incontro è stato occasione per discutere le strategie condivise e le interlocuzioni in corso con l’amministrazione comunale, finalizzate a garantire una ripartenza completa delle attività sportive.

Lucchesi2

Lavori già avviati riguardano l’impianto elettrico, la messa in sicurezza delle murature, la ritinteggiatura degli ambienti e il pieno ripristino delle discipline ospitate dalla palestra: dalla lotta all’arrampicata, fino ai numerosi corsi inclusivi e di aggregazione.


L’obiettivo è chiaro: assicurare una ripartenza a pieno regime per l’attività autunnale, confermando la Palestra Lucchesi come centro per tutti.